Croce della Colonna di san Zanobi
- Data
- 1338
- Collocazione
- Sala del Paradiso
- Collocazione originaria
- Piazza San Giovanni
- Materia
- Marmo bianco, granito
- Tecnica
- Scultura
- Schede di catalogo
- Croce fiorita: dalla colonna di San Zanobi
Su un lato della Sala del Paradiso si erge una colonna sormontata da una croce latina in marmo bianco su base di granito con braccia fiorite e un delicato motivo a corolla floreale al centro. Si tratta dell’originale trecentesco della croce che si trova in Piazza San Giovanni, sul lato settentrionale del Battistero, sulla sommità della cosiddetta “colonna di San Zanobi”. Come l’iscrizione alla base ricorda, essa fu infatti eretta a commemorazione di un miracolo attribuito a questo santo, primo vescovo di Firenze, morto nel 417. Secondo la leggenda, quando nel 429 le sue spoglie furono traslate dalla Basilica di San Lorenzo al Duomo, lungo il percorso fecero fiorire, toccatolo accidentalmente, un olmo vicino alla porta nord del Battistero, nonostante fosse in pieno inverno. L'evento miracoloso fu commemorato dalla colonna sul sito, sormontata da una croce in arenaria. Secondo il cronista medievale Giovanni Villani, la terribile alluvione del 1333 travolse la colonna originaria fino alla sua distruzione e l'anno successivo ne fu eretta una nuova. La colonna è quindi una testimonianza di fede, un simbolo religioso e un utile punto di riferimento tra il palazzo arcivescovile, all'epoca più vicino, piazza San Giovanni e il Battistero.