Giovan Francesco Rustici, Predica del Battista

Informazioni
Informazioni
Informazioni
Informazioni
Autore
Giovan Francesco Rustici
Data
1506-1511
Collocazione
Sala del Paradiso
Collocazione originaria
Battistero di San Giovanni, esterno, sopra la porta nord
Materia
Bronzo
Tecnica
Fusione
Dimensioni
Altezza: (cm) 232,7; 93; 71; Larghezza: (cm) 241,7; 103; 60; Profondità: (cm) 241,7; 90; 70;

Il gruppo della Predica del Battista (san Giovanni Battista nell'atto di predicare a un fariseo e a un levita) è composto da tre statue in bronzo di dimensioni maggiori del naturale, realizzate tra il 1506 e il 1511 da Giovan Francesco Rustici per ornare l’ingresso settentrionale del Battistero. L’opera faceva parte del ciclo scultoreo cinquecentesco che decorava i tre accessi del tempio e venne collocata in sostituzione del precedente gruppo marmoreo trecentesco di medesimo soggetto, opera di Tino di Camaino. Dal 2006 il gruppo è conservato nel Museo, e dal 2015 è stato riunito alla Porta Nord nella cosiddetta Sala del Paradiso. Il momento rappresentato è il dialogo, narrato nei Vangeli, tra Giovanni Battista e alcuni sacerdoti e leviti che lo interrogano chiedendogli se sia lui il Messia atteso dal popolo. Giovanni risponde — sollevando nella statua un dito verso il cielo — di essere soltanto l'annunciatore di Gesù Cristo. Le basi su cui poggiano le figure recano eleganti iscrizioni in alfabeto ebraico con il testo del dialogo descritto nel passo evangelico che costituisce la fonte iconografica. Le monumentali figure bronzee, di straordinario naturalismo, esprimono i diversi stati d’animo di questo confronto, analizzati dal Rustici con grande profondità: la diffidenza del fariseo, a sinistra; la fermezza del Battista, al centro; il dubbio del levita, a destra. L’acuta caratterizzazione fisica e psicologica dei personaggi si avvicina agli studi di Leonardo da Vinci, presente in quel periodo a Firenze, grande amico del Rustici, che — secondo Giorgio Vasari — lo avrebbe aiutato a modellare le sculture.

Scopri le altre opere

Sala del Paradiso