visite accessibili

Progetti per l’accessibilità

Stiamo implementando i nostri servizi per offrire una visita al complesso monumentale di Piazza Duomo alla portata di tutti. Abbiamo fatto il possibile per rendere accessibili i monumenti e gli spazi espositivi del Museo, dotandoli di rampe e dove ci era consentito di ascensori, e offrendo servizi dedicati alternativi ed inclusivi.

All'ingresso della Cattedrale e del Museo sono a disposizione apposite sedie a rotelle. Il personale di vigilanza è sempre a disposizione per ogni richiesta o informazione.

L'accesso ad animali di sostegno ai non vedenti e di supporto per altre difficoltà, è consentito dietro certificazione.

L’Ufficio Accessibilità dell’Opera di Santa Maria del Fiore si occupa di facilitare la fruizione del complesso monumentale da parte di qualsiasi visitatore, con peculiare riguardo all’accoglienza di persone con difficoltà temporanea o permanente, di ogni tipo: cognitivo, sensoriale, motorio, psicopatologico, medico o sociale.

Vengono sviluppati progetti inclusivi e specifici, in continua evoluzione, attraverso collaborazioni e confronti con associazioni e istituzioni correlate, offerte dedicate ai bisogni delle persone con la disponibilità ad adattare metodologie, strumenti e percorsi di visita creando attività tagliate su misura, seconde le differenti necessità.

Visite Su Misura

Un percorso altamente personalizzato, pensato per venire espressamente incontro ai bisogni specifici di singoli o gruppi che non rientrano nei progetti strutturati e che di volta in volta viene modulato sulla base delle richieste particolari.

Informazioni:

Per qualsiasi informazione scrivi a: 

accessibilita@duomo.firenze.it

Guida Accessibilità

TouchAble

I capolavori del Museo dell'Opera del Duomo in un percorso dedicato e accessibile a tutti

AccessToOpera

Videoguida multisensoriale in LIS

adatta a qualsiasi tipo di utenza

CoOPERAtività

Progetto rivolto alle persone con Alzheimer

e altre forme di demenza attraverso

attività dialogiche, di narrazione creativa

e di espressione gestuale

Riflessi

Progetto rivolto a persone con disturbo del

neurosviluppo, per gruppi omogenei di persone

che condividono la stessa problematicità,

o per gruppi eterogenei.

Riflessi BLU

Progetto dedicato specificatamente a

persone con disturbo dello spettro dell’autismo

CONtatto

Progetto rivolto a persone con disturbi psicopatologici

o medici che causano disagio cognitivo, emotivo,

fisico o sociale e chi se ne prende cura.