
Bilanci annuali
L’Annual report è lo strumento attraverso il quale l’Opera di Santa Maria del Fiore riconosce, con cadenza annuale, la propria accountability nei confronti di tutti i portatori di interessi. L’intenzione, spero realizzata, è quella di assumersi una precisa responsabilità in termini di rendicontazione delle modalità di gestione del patrimonio affidato, nel rispetto dei principi di trasparenza e garanzia della legittimità dell’azione. Si tratta di descrivere, certo in sintesi, in che modo la Fabbriceria di Santa Maria del Fiore abbia perseguito il suo scopo principale, ovvero “la tutela, promozione e valorizzazione, nelle funzioni religiosa, civile, culturale e storica, della Cattedrale di S. Maria del Fiore, nonché di tutti gli altri suoi monumenti e fabbricati” Da una parte, vi è la vita turistica, dimostrata dall’attrazione che i nostri monumenti hanno esercitato sui visitatori. Dalla Cupola del Brunelleschi, al Battistero di San Giovanni, passando dal Campanile di Giotto e dalla Cripta di Santa Reparata, per arrivare al Museo, il Complesso monumentale dell’Opera del Duomo rappresenta senza alcun dubbio il simbolo della Città nell’immagine di chi si reca a Firenze. A questa si accompagna l’attenzione ai fiorentini, per i quali l’Opera ha realizzato sia una ampia offerta di eventi culturali prevalentemente di natura musicale all’interno di Battistero, Cattedrale e Museo sia i consueti eventi della tradizione tra i quali ricordiamo la Cavalcata dei Magi. Al contempo l’Opera esiste come istituzione cittadina, dedita per legge e statuto a conservazione e restauro dei beni dei quali essa è proprietaria. Di ciò sono testimoni i numerosi interventi sui monumenti, l’incessante attività della nostra Bottega e la manutenzione del patrimonio immobiliare non religioso che insiste sulla piazza del Duomo e concorre a mantenerne ordine e decoro. E, infine, l’Opera è soprattutto custode di luoghi dediti alla funzione religiosa, agendo d’intesa con il Capitolo metropolitano nell’accoglienza dei fedeli e agevolando l’ottimale svolgimento delle liturgie. In tutto ciò, molti sono i possibili risultati da raccontare:
- la gestione del patrimonio, sia monumentale-artistico sia immobiliare
- la manutenzione e lo sviluppo dell’archivio storico e fotografico
- i visitatori e i monumenti visitati
- l’attività di valorizzazione e promozione di culto e cultura
- la sempre maggior attenzione a comunicazione, stampa e rapporti con il mondo
- i numeri del bilancio economico-finanziario