Arnolfo di Cambio, Madonna della Natività
- Autore
- Arnolfo di Cambio e bottega
- Data
- 1296-1300
- Collocazione
- Sala del Paradiso
- Collocazione originaria
- Cattedrale, facciata medievale
- Materia
- Marmo bianco
- Tecnica
- Scultura
- Schede di catalogo
- Gruppo della Natività di Cristo
La Natività di Gesù tra angeli adoranti è gruppo scultoreo, oggi frammentario, in marmo bianco, lavorato in altorilievo, opera di Arnolfo di Cambio della fine del Duecento. Queste statue ornavano la lunetta del portale sinistro della facciata medievale della Cattedrale, ed erano parte del ciclo a tema mariano costituito dai tre gruppi statuari che ornavano i tre lunettoni sopra i portali della fronte del Duomo. Il gruppo fu smembrato nel 1587, quando fu smantellata l'antica facciata. Il gruppo fu smembrato nel 1587, quando fu smantellata l'antica facciata. Dell’insieme sopravvive la straordinaria e umanissima figura di Maria, rappresentata distesa in un giaciglio appoggiata su un fianco, in una lunga veste regale, stanca per il parto e contemporaneamente in affettuosa contemplazione del Bambino appena nato, un tempo raffigurato davanti a lei. La figura, concepita per essere vista dal basso, ha una poderosa monumentalità plastica ed è definita in forme naturali tendenti alla sintesi, ispirate sia all’antico che all’osservazione del dato reale. A dar forma a un presepe, la scena era completata, al centro, da un riquadro da cui facevano capolino il bue e l’asinello (perduto e noto solo attraverso le fonti) e, su un lato, da un bassorilievo raffigurante l’annuncio dell’angelo ai pastori, di cui sopravvive un frammento con un gregge di pecore e buoi al pascolo, nel quale si ammira lo spiccato naturalismo dell’arte di Arnolfo. Infine, dalla cornice del timpano superiore, provengono i due angeli adoranti posti a specchio ai lati, che rimandano a quelli descritti nel Vangelo che apparvero in cielo e intonarono il Gloria.