Arte romana, Sarcofago degli Sposi con Mercurio

Informazioni
Informazioni
Informazioni
Autore
Scultore d’epoca romana
Data
Sec. III d.C.
Collocazione
Sala del Paradiso
Collocazione originaria
Area detta del Paradiso: tra la facciata della Cattedrale e il Battistero, all'aperto
Materia
Marmo bianco
Tecnica
Scultura
Dimensioni
Altezza: 128 cm; Larghezza: 248 cm; Lunghezza: 128 cm;

Sarcofago marmoreo, di forma quadrangolare, mancante di copertura, opera di arte romana del III secolo, istoriato con prosceni architettonici, allegorie, figure mitologiche e ritratti. Nelle due edicole laterali sono raffigurati i due coniugi proprietari della sepoltura: lei, a sinistra di chi guarda, è velata, e ai piedi reca gli attributi del pavone e del fiore; lui è a destra, togato, calvo e anziano, ha a fianco il figlio e in basso ci sono un insieme di rotoli su uno scrigno che parlano della sua professione (intellettuale?). Il portale è compreso tra due Vittorie e due personificazioni della fortuna favorevole; nel timpano è l'aquila simbolo dell’eternità. Dal portone centrale, raffigurante l'accesso all'Ade, fa capolino il dio Mercurio psicopompo, con il petaso. Ai lati sono presenti, come guardiani, due mostri Karibu. È uno di quei sepolcri che in epoca medievale caratterizzavano l'area cimiteriale detta "del Paradiso", ovvero tra l'antica Santa Reparata e il Battistero di Firenze.  Successivamente, questo e l’altro simile esposto nella medesima sala, furono posti all'interno della Cattedrale, quindi furono montati su mensoloni nella facciata della vicina Compagnia dei Laudesi e poi, nel XIX secolo, furono esposti nel cortile di Palazzo Medici Riccardi. Dopo un secolo furono collocati ai lati della Porta Sud del Battistero. Rimossi dopo l'alluvione del 1966 vennero restaurati e poi conservati nel cortile esterno del Museo dell'Opera fino al 1998.

Scopri le altre opere

Sala del Paradiso