Tomba di Filippo Brunelleschi

Informazioni
Autore
Bottega fiorentina
Data
1446
Collocazione
Scavi archeologici dell’antica basilica di Santa Reparata
Collocazione specifica
A sinistra della scala di accesso
Collocazione originaria
Cattedrale, navata sinistra, pavimento, al centro
Materia
Pietra serena
Tecnica
Sagomatura, incisione
Dimensioni
Larghezza: 49 cm; Lunghezza: 180 cm;

Tomba di Filippo Brunelleschi, con lapide in pietra serena con iscrizione (citata dal Manetti nella sua biografia dell’amico architetto): “Corpo dell’uomo di grande ingegno Filippo di ser Brunelleschi fiorentino”. Filippo Brunelleschi, il geniale autore della Cupola della Cattedrale e padre del Rinascimento, morì a Firenze il 15 aprile del 1446. Il suo corpo fu, prima provvisoriamente posto in un loculo nel Campanile di Giotto e poi il 30 dicembre dello stesso anno fu spostato all’interno della Cattedrale di Santa Maria del Fiore. In Cattedrale fu posto a parete il monumento funebre scolpito dal Buggiano, mentre un marmo bianco nel pavimento ne indicava la posizione della sepoltura. Dopo essersene perduta la memoria per secoli la tomba del maestro fiorentino fu rinvenuta nel 1972 durante gli scavi archeologici effettuati sotto la Cattedrale.

Scopri le altre opere

Sala del Paradiso