Lastra tombale di Niccolò Squarcialupi

Autore
Maestranze fiorentine
Data
1313
Collocazione
Scavi archeologici dell’antica basilica di Santa Reparata
Collocazione specifica
Area sud ovest
Collocazione originaria
Pavimento dell'antica basilica di Santa Reparata
Materia
Marmo bianco, marmo nero, marmo rosso, pietra serena
Tecnica
Scultura, intarsio
Dimensioni
Larghezza: 117 cm; Lunghezza: 263 cm; Spessore: 21 cm;

Lastra di tomba terragna, un tempo nel pavimento della basilica di Santa Reparata, in marmi bianco, nero e rosso e pietra serena, scolpiti e intarsiati. L’iscrizione, in latino in caratteri gotici che corre lungo la cornice nera, la dice essere del sepolcro di Niccolò Squarcialupi, figlio di Ciupo e cavaliere gerosolimitano, morto nel maggio del 1313. All’interno campeggiano infatti lo stemma dell'ordine dei Cavalieri di Gerusalemme - lo scudo con croce bianca su campo rosso - ,e due stemmi della famiglia Squarcialupi in marmo bianco:con sei palle e un lupo.

Scopri le altre opere

Sala del Paradiso