Lastra tombale di Giovanni de’ Medici

Autore
Maestranze fiorentine
Data
1352
Collocazione
Scavi archeologici dell’antica basilica di Santa Reparata
Collocazione specifica
Navata centrale, al centro
Collocazione originaria
Pavimento dell'antica basilica di Santa Reparata
Materia
Mamro bianco, marmo nero
Tecnica
Intarsio, scultura
Dimensioni
Larghezza: 126 cm; Lunghezza: 248 cm; Spessore: 7 cm;

Preziosa lastra tombale pavimentale del gonfaloniere Giovanni dei Medici (morto nel 1352), realizzata da artisti fiorentini, in marmi intarsiati bianchi e neri e rinvenuta nella campagna di scavi del 1965-1974 all’antica basilica di Santa Reparata. Come testimonia la raffinatissima iscrizione latina che ne cinge il perimetro, la lastra appartiene al sepolcro del cavaliere Giovanni de’ Medici, figlio del cavalier Alamanno, che fu Gonfaloniere di Giustizia di Firenze dal 1351 al 1352, anno della morte (e quindi della sepoltura). Al centro della lastra è scolpito lo stemma mediceo: lo scudo con sei palle, coronato da un elmo, che allude alla sua carica di cavaliere, testimoniata anche dal corredo con il quale Giovanni fu sepolto. Si tratta nell'insieme di un’importante testimonianza delle origini dell’ascesa sociale della famiglia che dominerà Firenze prima e la Toscana poi, fino al XVIII secolo.

Scopri le altre opere

Sala del Paradiso