Le Sale del Museo
- 1 - Ingresso storico
- 2 - Cortile del Ticciati
- 3 - Corridoio dell'Opera
- 4-5 - Saletta introduttiva / Galleria delle Sculture
- 6 - Sala del Paradiso
- 7 - Sala dei frammenti
- 8 - Sala della Maddalena
- 9 - Cappella delle Reliquie
- 10 - Tribuna di Michelangelo
- 11 - Lapidarium storico
- 12-13 - Atrio del Teatro degli Intrepidi / Scalone nuovo
Sala delle Cantorie
Primo PianoQuesta sala evoca il presbiterio di Santa Maria del Fiore, lo spazio in cui si radunano i ‘presbiteri’ – i sacerdoti cioè - e gli altri ministri sacri. Vicino al presbiterio vi è normalmente una postazione per i musici e per il coro. Qui, insieme a preziose suppellettili e oggetti devozionali, trovano posto le cantorie di Luca della Robbia e di Donatello, un tempo collocate sui pilastri nord-est e sud-est della crociera del Duomo, sopra l’altare maggiore. Queste gallerie per i cantori e per gli organi furono commissionate nei primi anni Trenta del Quattrocento, quando la Cupola era quasi ultimata e l’Opera del Duomo pensava di allestire l’area sottostante per la liturgia. Nell’una e nell’altra cantoria la raffigurazione di bambini che danzano e fanno musica testimonia la gioia dei fiorentini nel portare a termine la Cattedrale iniziata nel lontano 1296: una gioia espressa anche nel testo biblico iscritto sotto le figure di Luca della Robbia, il Salmo 150 che descrive un concerto con strumenti vari in onore di Dio.
Opere
Sala delle Cantorie