Opera magazine

28/05/2014
Il Sole in Cattedrale, uno spettacolo fuori dal comune
Astronomia e architettura si fondono nel Duomo di Firenze per 4 appuntamenti intorno al solstizio d'estate.
Da oltre 5 secoli il mese di giugno è dedicato all' astronomia in Cattedrale. Il solstizio estivo è infatti il periodo in cui i visitatori assistono generalmente ad uno spettacolo suggestivo e fuori dal comune nel momento esatto in cui i raggi del Sole, scendendo attraverso il foro posto sulla lanterna della Cupola del Brunelleschi, formano l'immagine di un disco di luce che andrà a sovrapporsi perfettamente alla lastra di marmo bianco posta sul pavimento della Cattedrale a sinistra dell'altare maggiore.
Questo fenomeno si ripete dal 1475 nel Duomo di Firenze grazie ad uno strumento astronomico, detto gnomone, dal greco ”indicatore”, che con i suoi 90 metri di altezza è il più grande al mondo e delle cui origini e funzionamento abbiamo già parlato.
Uno spettacolo non solo suggestivo ma anche scientificamente rilevante dal momento che in origine lo gnomone era stato progettato per misurare la posizione del Sole in cielo e determinare la durata dell’anno solare.
Utilizzato a vicende alterne per oltre 300 anni, dalla fine del 1700 perse le sue originarie funzioni e attualmente viene utilizzato per eseguire osservazioni pubbliche del passaggio del sole al meridiano, spettacoli che suscitano sempre notevole interesse.
L'evento
La manifestazione si svolgerà dalle ore 12.30 alle 13.30 e avrà luogo anche in condizione di cielo coperto, nelle giornate di:
- venerdì 6 giugno 2014
- venerdì 13 giugno 2014
- sabato 21 giugno 2014
- mercoledì 25 giugno 2014
Ingresso libero fino a esaurimento posti. È gradita la prenotazione.
Foto di David Battistella