Opera magazine
In evidenza

L’Opera di Santa Maria del Fiore e i modi dire fiorentini tra realtà e leggenda
Cosa significa “A UFO”? Chi erano i “Bischeri”? Nell’articolo di approfondimento del nostro blog di questa settimana ...

Il 2 febbraio, tra il Natale e la Pasqua, celebriamo la Candelora!
Ma quali sono le origini e la storia di questa antica festività religiosa?

Tornano a nuova vita quattro lati interni del Battistero di Firenze
Il Battistero di San Giovanni, l’edificio monumentale più antico (XI-XII sec.), bello, amato e rappresentativo dell’identità ...

Il diamante, la croce e la Granduchessa Medici
Il reliquiario cruciforme contenente le importanti reliquie della Vera Croce e il "diamante fiorentino"
Tag
Ultimi post
I Medici, una delle più importanti e ricche famiglie fiorentine a cui da sempre si lega il nome di Firenze e del Rinascimento ...
L’8 dicembre la Chiesa Cattolica celebra l’Immacolata concezione di Maria e l’Opera del Duomo di Firenze, intitolata ...
Pochi sanno che Michelangelo Buonarroti scolpì il suo David, la statua più famosa e perfetta di tutti i tempi, per la ...
Un viaggio indietro nel tempo, fino alle origini della storia, della fede e dell’arte di Firenze.
Nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze è conservata una splendida scultura di Michelangelo Buonarroti, concepita e ...
OPALife
14/09/2020
Al via il bando di audizione per il Coro di voci bianche della Cattedrale di Firenze
È online il bando di audizione 2020 per il Coro di voci bianche della Cappella musicale di Santa Maria del Fiore. Ecco ...
Alla ricerca di nuove voci per il coro della Cattedrale di Santa Maria del Fiore.