Opera Magazine
09/05/2025
Guida alla visita del Complesso Monumentale di Piazza Duomo a Firenze
Ecco alcune informazioni complete per pianificare al meglio la tua visita al complesso monumentale di Piazza Duomo, con attenzione alle diverse opzioni di biglietto disponibili e ad altri dettagli essenziali per un'esperienza di visita completa. E' fondamentale programmare la visita in anticipo, soprattutto per quanto riguarda l'acquisto dei biglietti e la prenotazione degli ingressi con slot orario per evitare code e assicurarsi l'accesso ai monumenti. È importante sapere che l'ingresso alla Cattedrale è sempre gratuito, mentre è necessario munirsi di un biglietto per visitare tutti gli altri monumenti del complesso.
1. Biglietti ufficiali: opzioni per il Complesso di Piazza Duomo
L'accesso alla maggior parte dei monumenti situati in Piazza del Duomo, ad eccezione della Cattedrale, richiede l'acquisto di uno dei tre pass offerti dall'Opera di Santa Maria del Fiore. I Pass hanno una validità di 3 giorni solari a partire dalla data selezionata al momento dell'acquisto, offrendo flessibilità nella pianificazione delle visite ai diversi monumenti. Le tre tipologie di pass disponibili sono il Brunelleschi Pass, il Giotto Pass e il Ghiberti Pass, ognuna delle quali consente l'accesso a una specifica combinazione di monumenti in Piazza Duomo.
2. Schema dei biglietti di Piazza Duomo
La tabella sottostante fornisce una panoramica comparativa delle caratteristiche principali di ciascun tipo di pass, per facilitare la scelta del biglietto più adatto alle proprie esigenze.
Nome del Biglietto | Prezzo Adulti | Prezzo Bambini (7-14 anni) | Monumenti Inclusi | Periodo di Validità | Prenotazione Oraria Richiesta |
---|---|---|---|---|---|
Brunelleschi Pass | €30 | €12 |
|
3 giorni solari dalla data selezionata | Sì, solo per la Cupola (altri monumenti accessibili nei 3 giorni) |
Giotto Pass | €20 | €7 |
|
3 giorni solari dalla data selezionata | Sì, solo per il Campanile (altri monumenti accessibili nei 3 giorni) |
Ghiberti Pass | €15 | €5 |
|
3 giorni solari dalla data selezionata | Sì, solo per Santa Reparata (altri monumenti accessibili nei 3 giorni) |
Si consiglia di consultare soltanto il sito web ufficiale (duomo.firenze.it) per eventuali riduzioni o gratuità previste per specifiche categorie di visitatori. La necessità di prenotare l'orario di ingresso varia a seconda del pass e del monumento, rendendo fondamentale una pianificazione accurata per ottimizzare la propria visita.
3. Informazioni dettagliate sui monumenti di Piazza Duomo
-
3.1. Cattedrale di Santa Maria del Fiore:
L'accesso alla Cattedrale è gratuito per tutti i visitatori. Gli orari di apertura sono dalle 10:15 alle 15:45, dal lunedì al sabato; la domenica e durante le festività religiose la Cattedrale è chiusa al pubblico. Per accedere alla Cattedrale è richiesto un abbigliamento consono al luogo sacro: spalle e ginocchia devono essere coperte, non sono ammessi cappelli e si raccomanda un abbigliamento decoroso e calzature appropriate. Persone con difficoltà motorie possono accedere alla Cattedrale utilizzando la "Porta dei Canonici" sul lato destro (ingresso dedicato al culto), ed è disponibile un servizio di sedie a rotelle all'ingresso. -
3.2. Cupola del Brunelleschi:
La salita alla Cupola del Brunelleschi è possibile solo acquistando il Brunelleschi Pass ed effettuando una prenotazione oraria obbligatoria contestualmente all'acquisto del pass. Gli orari di apertura sono: dalle 8:15 alle 18:45, dal lunedì al venerdì, con orari ridotti il sabato (8:15-16:30) e nei giorni di festività e domeniche (12:45-16:30). La salita alla Cupola comporta la percorrenza di 463 gradini e non è disponibile l'ascensore; la visita è sconsigliata a persone con problemi cardiaci, vertigini, claustrofobia e alle donne in gravidanza. Per la salita alla Cupola è obbligatorio depositare borse, zaini e valigie di piccole, medie e grandi dimensioni presso il deposito bagagli situato in Piazza Duomo 38/r, un servizio gratuito messo a disposizione dei visitatori. A partire dal 1° marzo 2025 sono entrate in vigore nuove regole per l'accesso alla Cupola: il Brunelleschi Pass è nominativo e al momento dell'acquisto online è obbligatorio indicare nome, cognome e nazionalità dei visitatori. L'accesso avviene dalla 'Porta della Mandorla' (lato nord della Cattedrale), presentandosi in fila 10 minuti prima dell'orario prenotato, con un ritardo massimo consentito di 5 minuti rispetto all’inizio della salita prenotata. -
3.3. Campanile di Giotto:
La salita al Campanile di Giotto è inclusa sia nel Brunelleschi Pass che nel Giotto Pass. I possessori del Giotto Pass devono accedere all'orario di inizio visita prescelto al momento dell'acquisto per salire sul Campanile, mentre i possessori del Brunelleschi Pass possono accedervi entro i 3 giorni di validità del biglietto senza prenotazione oraria. Gli orari di apertura sono dalle 8:15 alle 18:45 tutti i giorni. La salita comporta 414 gradini senza ascensore ed è sconsigliata a persone con problemi cardiaci, vertigini o claustrofobia. Anche per la salita al Campanile è obbligatorio depositare i bagagli presso il deposito di Piazza Duomo 38/r. -
3.4. Battistero di San Giovanni:
L'accesso al Battistero di San Giovanni è incluso in tutti i pass: Brunelleschi, Giotto e Ghiberti. Gli orari di apertura sono dalle 8:30 alle 19:30 tutti i giorni, con orario ridotto la prima domenica del mese (chiusura alle 13:30). Si segnala che è in corso un importante intervento di restauro sui mosaici della volta, che pertanto non sono attualmente visibili. Il Battistero è completamente accessibile alle persone con disabilità motorie tramite una rampa all'ingresso. -
3.5. Museo dell'Opera del Duomo:
L'accesso al Museo dell'Opera del Duomo è incluso in tutti i pass. Gli orari di apertura sono dalle 8:30 alle 19:00 tutti i giorni, con chiusura prevista ogni primo martedì del mese per lavori di manutenzione. Il Museo è altamente accessibile, dotato di rampe e ascensori che consentono di raggiungere tutti i tre piani e la terrazza panoramica. All'ingresso sono disponibili sedie a rotelle. Per i visitatori non e ipovedenti è stato allestito un percorso tattile ("TouchAble"). Il Museo ospita capolavori di inestimabile valore, tra cui le Porte del Paradiso originali del Ghiberti, la Maddalena Penitente di Donatello e la Pietà Bandini di Michelangelo. I membri ICOM hanno diritto all'ingresso gratuito, esibendo la propria card personale alla biglietteria in Piazza San Giovanni, 7. -
3.6. Antica Basilica di Santa Reparata (Cripta):
L'accesso all'antica Basilica di Santa Reparata, situata nel sottosuolo della Cattedrale, è incluso in tutti i pass. Gli orari di apertura sono dalle 10:15 alle 16:00, dal lunedì al sabato; la domenica e nei giorni festivi dalle 13:30 alle 16:00. Potrebbero verificarsi chiusure per eventi religiosi. L'accesso a Santa Reparata avviene dall'interno della Cattedrale tramite una breve rampa di scale nella navata destra (non ci sono ascensori). Il pavimento è irregolare e alcune parti si trovano a diverse altezze. Il sito conserva i resti dell'antica basilica che sorgeva prima dell'attuale Duomo, offrendo una preziosa testimonianza della storia paleocristiana di Firenze. In fase di acquisto, i possessori di Ghiberti Pass devono prenotare lo slot orario di visita per accedere a Santa Reparata.
4. Informazioni essenziali per i visitatori di Piazza Duomo
-
4.1. Orari di Apertura: Si ricorda che gli orari di apertura di tutti i monumenti possono variare in base al giorno, alla stagione e alle celebrazioni religiose. È sempre consigliabile consultare la pagina del nostro sito (https://duomo.firenze.it/it/home#times) per le informazioni più aggiornate prima della tua visita.
-
4.2. Informazioni sull'Accessibilità: La Cattedrale e il Battistero sono accessibili alle persone con disabilità motorie, il Museo è dotato di ascensori e percorso tattile, mentre la salita alla Cupola e al Campanile non è adatta a persone con difficoltà motorie a causa dei numerosi gradini. Anche l'accesso a Santa Reparata avviene tramite scale. Per informazioni specifiche e assistenza, contattare direttamente l'Opera via email all'indirizzo: accessibilita@duomo.firenze.it.
-
4.3. Promemoria sul codice di abbigliamento: Si ricorda l'importanza di vestirsi in modo appropriato per visitare la Cattedrale e il Battistero, in quanto luoghi di culto.
-
4.4. Consigli per la prenotazione dei biglietti: Si raccomanda vivamente di acquistare i biglietti online in anticipo tramite il sito web di vendita ufficiale dell'Opera di Santa Maria del Fiore (tickets.duomo.firenze.it) e di diffidare da rivenditori non ufficiali e da offerte fuorvianti (es. salta-fila/skipe the line per la Cattedrale).
-
4.5. Promemoria su regole e normative: Si ricorda l'obbligo del deposito bagagli prima di accedere ai monumenti, presso Piazza Duomo 38/r, il divieto di introdurre borse e zaini di medie e grandi dimensioni, le restrizioni sull'uso di flash e di selfie stick o treppiedi per le fotografie e il divieto di introdurre animali, cibi e bevande. Per i possessori del Brunelleschi Pass è richiesto un documento d'identità all'entrata per il controllo del biglietto nominativo.
La visita al complesso monumentale di Piazza Duomo rappresenta un'esperienza unica e indimenticabile, immersa nella storia, nell'arte e nella spiritualità di uno dei luoghi più iconici del mondo. La scelta del biglietto più adatto alle proprie esigenze e la corretta pianificazione della visita restano attività fondamentali per godere del patrimonio di Piazza Duomo.