Oltre 750 opere per 720 anni di storia. La maggiore concentrazione di scultura monumentale fiorentina al mondo: statue e rilievi medievali e rinascimentali in marmo, bronzo e argento dei maggior artisti del tempo. Capolavori che, nella maggior parte dei casi, furono realizzati per gli esterni ed interni delle strutture ecclesiastiche che ancora oggi sorgono davanti al Museo: il Battistero di San Giovanni, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e il Campanile di Giotto.
La missione particolare del Museo dell’Opera infatti è quella di presentare in modo adeguato le opere fatte per questi edifici, che nell’insieme costituiscono il complesso monumentale dell'Opera di Santa Maria del Fiore.
Girolamo Ticciati, Gloria di san Giovanni Battista
Donatello, Nanni di Banco e Lamberti, Frammenti della Porta della Mandorla
Arnolfo di Cambio, Madonna dagli occhi di vetro tra i santi Reparata e Zanobi
Arnolfo di Cambio e bottega, Papa Bonifacio VIII e due profeti
Donatello, San Giovanni evangelista
Nanni di Banco, San Luca
Lorenzo Ghiberti, Porta Nord del Battistero
Lorenzo Ghiberti, Porta del Paradiso
Andrea Pisano, Porta Sud del Battistero
Giovan Francesco Rustici, Predica del Battista
Vincenzo Danti, Decollazione del Battista
Andrea Sansovino e Innocenzo Spinazzi, Battesimo di Cristo
Giotto, Madonna di San Giorgio alla Costa
Maestranze di Arnolfo di Cambio, Architrave della porta centrale della Cattedrale
Donatello, Maddalena penitente
Bernardo Daddi (attr.), Santa Caterina d'Alessandria e donatore
Antonio di Salvi, Reliquiario di San Girolamo
Arte bizantina, Cosimo Merlini e Bernardo Holzmann, Croce della Granduchessa
Michelangelo Buonarroti, Pietà Bandini
Andrea della Robbia, San Zanobi tra angeli
Nicolò Barabino, Cristo in trono con la Madonna e santi
Andrea Pisano, Formelle dal lato ovest del Campanile di Giotto
Bottega di Andrea Pisano, I pianeti
Andrea Pisano, Madonna del solletico
Nanni di Bartolo, Profeta barbuto
Donatello e Nanni di Bartolo, Abramo e Isacco
Donatello, Profeta Zuccone (Abacuc?)
Filippo Brunelleschi, Modello architettonico della Cupola e di due tribune
Il Buggiano e Giovanni Bandini, Maschera funebre e ritratto e di Filippo Brunelleschi
Modello architettonico della Cupola
Gherardo Silvani, Modello per la facciata della Cattedrale
Bernardo Buontalenti, Modello per la facciata della Cattedrale
Manifattura italiana, Piviali di seta
Giovanni del Biondo (attr.), Trittico di San Sebastiano
Giovanni di Ambrogio?, Annunciazione
Bernardo Daddi, Madonna tra santi
Donatello, Cantoria
Luca della Robbia, Cantoria
Mosaicista bizantino, Dittico in micro-mosaico
Orafo fiorentino, Croce processionale
Orafo fiorentino, Pastorale di Amerigo Corsini
Manifattura fiorentina, Parato di Santa Reparata
Baccio Bandinelli e Giovanni Bandini dell'Opera, Ventiquattro bassorilievi
Artisti vari, Altare d’argento del Battistero
Antonio Pollaiolo e Betto di Francesco Betti, Croce d’argento del Battistero
Antonio del Pollaiolo, Ricami dal Parato di San Giovanni
Annibale Carracci, Paliotto Farnese
Vito Bartolini, Progetto per la facciata della Cattedrale
Niccolò Barducci, Due soluzioni per il coronamento della facciata della Cattedrale
Giuseppe Cassioli, Prove per una porta della facciata della Cattedrale
Egisto Sarri, Emilio De Fabris
Emilio De Fabris, Progetto per la facciata della Cattedrale
Cesare Fantacchiotti, Leonardo da Vinci
Cesare Fantacchiotti, Dante Alighieri
Niccolò Barabino, La Fede tra i rappresentanti delle Corporazioni