Oltre 750 opere per 720 anni di storia La maggiore concentrazione di scultura monumentale fiorentina al mondo: statue e rilievi medievali e rinascimentali in marmo, bronzo e argento dei maggior artisti del tempo. Capolavori che, nella maggior parte dei casi, furono realizzati per gli esterni ed interni delle strutture ecclesiastiche che ancora oggi sorgono davanti al Museo: il Battistero di San Giovanni, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e il Campanile di Giotto.
La missione particolare del Museo dell’Opera infatti è quella di presentare in modo adeguato le opere fatte per questi edifici, che nell’insieme costituiscono il complesso monumentale dell'Opera di Santa Maria del Fiore.
Cristo benedicente (mezza figura) - Tino di Camaino - 1320-1324
Sette formelle esagonali provenienti dal lato ovest del Campanile di Giotto
Madonna dagli occhi di vetro tra santa Reparata e san Zanobi, Arnolfo di Cambio e collaboratori - 1300-1310
Maddalena penitente, Donatello - metà XV secolo
Statua di Santa Reparata, Andrea Pisano - 1337-1340
Pietà Bandini, Michelangelo -1447-1555 ca.
Papa Bonifacio VIII e due Profeti, Arnolfo di Cambio e collaboratore
Il Battesimo di Cristo - Andrea Sansovino, Innocenzo Spinazzi - 1502-1505, 1792
“Porta del Paradiso”, Lorenzo Ghiberti - 1425 e il 1452
San Giovanni Battista innalzato al cielo, Girolamo Ticciati - 1732
Annunciazione per la parte superiore della Porta laterale del Duomo - XIV secolo
Profetino dalla Porta della Mandorla - Donatello (attr.)- 1404-1409
Croce-Reliquiario della Passione (Croce della Granduchessa) - secc. XI-XVIII
Profeti dal lato est del Campanile di Giotto
Il modello ligneo della facciata del Duomo, Baccio del Bianco (attr.)
Retro della “Porta nord”, Lorenzo Ghiberti - 1402 e il 1424