Opera magazine

04/06/2019
Torna lo spettacolo unico del passaggio del Sole nello Gnomone del Duomo
Torna uno degli appuntamenti più attesi dell'anno: il passaggio del sole dallo Gnomone del Duomo. Quattro date - 11, 14, 20, 21 giugno - durante le quali sarà possibile assistere ad uno spettacolo unico.
Con l’approssimarsi dell’estate torna l’attesissimo appuntamento con l’astronomia in Cattedrale: lo Gnomone del Duomo. Come ogni giugno, infatti, il Sole si prenderà la scena calamitando gli sguardi del pubblico verso il foro gnomonico situato alla base della lanterna e poi, progressivamente, verso il disco in marmo presente sul pavimento della Cattedrale.
Un evento affascinante e al tempo stesso scientificamente rilevante: lo gnomone, infatti, fu originariamente progettato per calcolare la posizione del Sole e poter determinare così la durata dell’anno solare; il termine “gnomone”, infatti, deriva dal greco e significa proprio “indicatore”. Lo gnomone di Santa Maria del Fiore rimane il più antico e grande del mondo tutt'oggi in funzione. Con i suoi 90 metri di altezza e i suoi 543 anni di storia, è uno strumento unico che attrae la curiosità di molti fiorentini e turisti ogni giugno, e di cui abbiamo parlato più approfonditamente in questo post.
E’ dal 1475 che, in occasione del solstizio d’estate, questo spettacolo così suggestivo va avanti, dapprima con la realizzazione dello gnomone da parte del grande matematico Paolo dal Pozzo Toscanelli, poi con il fondamentale lavoro di restauro da parte di Padre Leonardo Ximenes nel 1754.
Quest’anno sono previsti quattro diversi appuntamenti, ad ingresso libero, dall'11 giugno fino al gran finale del 21 giugno, in coincidenza con il solstizio d'estate. L’evento, come nelle scorse edizioni, è promosso dall’Opera di Santa Maria del Fiore in collaborazione con il Comitato Scientifico per la Divulgazione dell’Astronomia, il Museo e Istituto di Storia della Scienza e il Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio dell’Università di Firenze, che ne curano il coordinamento scientifico.
Info e date
L’evento si svolgerà dalle ore 12:30 alle ore 13:30 e avrà luogo anche in condizioni di cielo coperto. Di seguito le date:
- Mercoledì 11 giugno
- Venerdì 14 giugno
- Giovedì 20 giugno (con relazione esclusivamente in lingua inglese)
- Venerdì 21 giugno
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. È gradita la prenotazione. Accesso all’evento dalla Porta dei Canonici (lato Sud della Cattedrale).
Per info e prenotazioni scrivi a: eventi@duomo.firenze.it; oppure telefona a 055 2302 885.