Opera magazine

22/12/2016
5 attrazioni da non perdere che puoi vedere con il biglietto a 10 Euro
Si chiama "L'Inverno diventa speciale", è la campagna promozionale lanciata dal Grande Museo del Duomo: un biglietto a prezzo ridotto (10 euro) con cui poter godere di capolavori dell'Arte.
Dal 21 dicembre fino al 21 marzo 2017 puoi concederti un regalo speciale: l'ingresso ai monumenti più amati di Firenze a soli 10 Euro. Sarà l'occasione per riscaldare l'inverno con l'arte e anche il modo di godere di capolavori artistici senza l'affollamento della stagione estiva. L'Opera di Santa Maria del Fiore e le sue attrazioni culturali ti aspettano.
Ne abbiamo selezionate cinque che, da sole, valgono il prezzo del biglietto e che non devi assolutamente perderti.
#1 La Pietà Bandini di Michelangelo
La grande scultura marmorea (226 cm.) che Michelangelo Buonarroti aveva pensato per la sua tomba - compreso il proprio autoritratto - e realizzata in età avanzata. Un'opera che comunica una straordinaria drammaticità dalla dinamica disposizione delle figure, anziché dalle espressioni, piuttosto serene. Una creazione unica, che lo storico dell'arte Charles De Tolnay lesse come un processo di accettazione psicologica della morte.
#2 La vista dalla cima del Campanile di Giotto
Completamente restaurato al suo interno durante il 2016, il Campanile di Giotto è un'attrazione unica con la sua salita composta da 414 scalini e una vista straordinaria sull'intera città. E soprattutto sulla Cupola del Brunelleschi. Ma non solo: al suo interno, ad ogni livello, troverai quattro tablet che permetteranno di lasciare una dedica digitale della tua visita. Come? Semplice, con Autography.
#3 I Mosaici del Battistero
La volta interna della cupola del Battistero è interamente ricoperta di mosaici. Un'opera impressionante per misure complessive e realizzazione, grazie ad un diametro di 25,60 metri; creati da un insieme di maestranze che hanno lavorato per 105 anni alla composizione dell'opera (dal 1225 al 1330) sui modelli di artisti come Cimabue, Coppo di Marcovaldo, Meliore e il Maestro della Maddalena.
#4 Le Mostre temporanee del Museo dell'Opera
Il Museo dell'Opera del Duomo, oltre alla collezione permanente con i suoi capolavori di Arnolfo, Michelangelo, Donatello, Tino di Camaino e tutti gli artisti più importanti del periodo medievale e rinascimentale, offre numerose proposte e mostre temporanee. Come le sculture di Donatello e Verrocchio, prestate dalla Collezione Silverman, o le opere scultoree contemporanee di Pier Luigi Olla.
#5 Le porte del Battistero del Ghiberti
Interamente restaurate tra il 2012 - Porta del Paradiso - ed il 2015 - Porta Nord -, collocate nella ricostruzione originale pensata appositamente per la struttura interna del Museo dell'Opera: davanti alla ricostruzione 1:1 della facciata originale del Duomo di Arnolfo di Cambio. Sono le due porte del Battistero di Lorenzo Ghiberti: due meraviglie senza tempo, in attesa della terza porta di Andrea Pisano, tuttora in fase di restauro.
Per acquistare il biglietto ridotto e prenotare la tua visita, vai su: www.duomo.sale. Controlla la disponibilità, scegli la data desiderata e acquista il biglietto in 3 semplici clic. L'Arte ti aspetta.
N.b. La Cupola del Duomo non è compresa nell'offerta. Puoi comunque visitarla con il biglietto unico, acquistabile qui.