Opera magazine

29/05/2017
Lo Gnomone del Duomo: quando il sole si sposta sul pavimento della Cattedrale di Firenze
Osservare il solstizio che passa all'interno della Cattedrale: un fenomeno unico al quale assistere nei giorni 7, 12, 21, 27 e 28 giugno 2017. Quello che devi sapere per partecipare.
Come tutti gli anni nel mese di giugno, l'astronomia va in scena in Cattedrale. È dal 1475 che nel Duomo di Firenze, in occasione del solstizio d'estate, si svolge uno spettacolo suggestivo e fuori dal comune che attrae centinaia di visitatori incuriositi: il passaggio del Sole nello gnomone.
Uno spettacolo non solo suggestivo, ma anche scientificamente rilevante dal momento che in origine questo strumento astronomico era stato progettato per misurare la posizione del Sole in cielo e determinare la durata dell’anno solare. Lo gnomone (dal greco ”indicatore”) della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, risale al XV secolo e, con i suoi 90 metri di altezza, è il più grande al mondo. Delle sue origini e funzionamento abbiamo già parlato precedentemente.
Tra le 12:30 e le 13:30 i raggi del sole, scendendo attraverso il foro posto sulla lanterna della Cupola del Brunelleschi, formeranno l'immagine di un disco di luce che lentamente andrà a sovrapporsi alla lastra di marmo bianco posta sul pavimento della Cattedrale, a sinistra dell'altare maggiore.
L'evento è promosso dall'Opera di S. Maria del Fiore, con il coordinamento scientifico del Comitato per la Divulgazione dell'Astronomia, del Museo ed istituto di Storia della Scienza e del Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio dell'Università degli Studi di Firenze. Ti aspettiamo per questo speciale incontro con l'astronomia in uno dei luoghi simbolo di Firenze.
L'evento
La manifestazione si svolgerà dalle ore 12:30 alle 13:30, e avrà luogo anche in condizione di cielo coperto, nelle giornate di:
- Mercoledì 7 giugno 2017
- Lunedì 12 giugno 2017
- Mercoledì 21 giugno 2017
- Martedì 27 giugno 2017*
- Mercoledì 28 giugno 2017
*Spiegazione esclusivamente in lingua inglese.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. È gradita la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni puoi scrivere una mail a: eventi@duomo.firenze.it;
oppure telefonare a: 055 2302885.