Opera magazine

17/02/2018
Torna O Flos Colende: tutti gli eventi della nuova edizione!
L'Opera di S. Maria del Fiore rinnova l'appuntamento con O Flos Colende. L'edizione 2018, la ventiduesima, in programma dal 22 febbraio all'8 settembre, amplia la sua proposta con alcune novità: ecco quali.
Dodici appuntamenti, articolati in una serie di cinque meditazioni quaresimali con accompagnamento musicale tenute dal Card. Arcivescovo Giuseppe Betori, una santa messa celebrata dallo stesso con lo sfondo di pagine dell’antica tradizione sacra fiorentina, e sei concerti di ambientazione per lo più barocca ma anche dalla tematica religiosa e spirituale declinata nelle sue espressioni popolari: è, in sintesi, il calendario 2018 di O flos colende, rassegna musicale promossa dall’Opera di Santa Maria del Fiore che, da ventidue anni, rappresenta un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati.
Fin dall’inizio è artisticamente diretta da Gabriele Giacomelli, che per la nuova edizione ribadisce il coinvolgimento di interpreti di alto livello artistico e la scelta di programmi musicali inusuali quanto finalizzati alla diffusione di un patrimonio musicale dimenticato, di grande valore spirituale e spesso legato alla storia culturale fiorentina, per dare un significativo contributo alla valorizzazione del patrimonio artistico (monumentale e archivistico) dell’Opera del Duomo.
Quest'anno la rassegna presenta un programma ricchissimo di eventi, concerti e importanti collaborazioni, ma non solo, perché, come dichiarato dal Presidente dell'Opera di Santa Maria del Fiore, Luca Bagnoli: "L'originalità dei programmi e l'eccellenza degli interpreti fanno di O Flos Colende un evento che mette in contatto l'Opera del Duomo con la cittadinanza".
In quest'ottica, per la prima volta la rassegna varcherà i "confini" di Piazza Duomo per arrivare alla Badia Fiorentina, con un concerto letterario-musicale in occasione dei cinque anni di pontificato di Sua Santità Papa Francesco.
Il programma
I Salmi della passione e la musica - meditazioni quaresimali a cura dell'Arcivescovo di Firenze, Card. Giuseppe Betori - prevedono cinque diversi appuntamenti dal 22 febbraio al 22 marzo, ogni giovedì, nella location d'eccezione del Battistero di San Giovanni.
Giovedì 22 febbraio il Salmo 42 - Come la cerva anela ai corsi d'acqua; con la cantata per tenore, due violini e basso continuo di Dietrich Buxtehude, insieme all'ensemble del Conservatorio Cherubini di Firenze.
Giovedì 1 marzo il Salmo 69 - Salvami, o Dio; con il Maestro Michele Manganelli e la sua composizione Salvum me fac Deus, insieme alla Cappella Musicale della Cattedrale di S. Maria del Fiore.
Giovedì 8 marzo il Salmo 31 - In te, Signore, mi sono rifugiato; con l'opera polifonica di Philippe Verdelot, In Te Domine Speravi.
Giovedì 15 marzo il Salmo 38 - Signore, non punirmi nella tua collera; con il salmo di Benedetto Marcello, Signor quando la fiamma.
Giovedì 22 marzo il Salmo 22 - Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? - con l'opera del celebre compositore tedesco Felix Mendelssohn.
I concerti
Oltre il ciclo di meditazioni quaresimali, la rassegna proseguirà con i concerti di musica sacra: sette appuntamenti che abbracceranno sei mesi, dal 26 marzo fino alla chiusura dell'8 settembre. Ecco il programma completo:
Salmi e responsori del Barocco musicale: una recente riscoperta di Vivaldi, con l'Orchestra Barocca Modo Antiquo e Federico Maria Sardelli, direttore. Lunedì 26 marzo, ore 21:15, Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
La voce umana e le voci dell'Organo, con il soprano Gemma Bertagnolli ed Enrico Zanovello all'organo. Venerdì 13 aprile, ore 21:15, Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Concerto al grande Organo Mascioni, con il virtuoso Daniel Zaretsky all'organo. Venerdì 11 maggio, ore 21:15, Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Dal vecchio al nuovo Mondo. Musica e parole della Compagnia di Gesù, in occasione dei cinque anni di pontificato di S.S. Papa Francesco; con Cristina Borgogni e Paolo Lorimer voci narranti, M° Gabriele Giacomelli all'organo di Onofrio Zefferini del 1558. Giovedì 14 giugno, ore 21:15, Chiesa di Santa Maria Assunta nella Badia Fiorentina.
Santa Messa presieduta da S.E.R. Card. Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze; la Messe Basse di Fauré e l'antico repertorio sacro fiorentino con il Coro delle Voci Bianche del Maggio Musicale Fiorentino, diretto da Lorenzo Fratini; la Cappella Musicale e i Pueri Cantores di S. Maria del Fiore, diretti da Michele Manganelli. Domenica 24 giugno, ore 10:30, Cattedrale di S. Maria del Fiore, Solennità di San Giovanni Battista, Patrono di Firenze.
Le voci profonde del Sacro: il debutto del Saint Ephraim Male Choir, con il Coro maschile Szent Efrém Férfikar di Budapest e Tamas Bubno, direttore. Giovedì 5 luglio, ore 21:15, Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
San Filippo Neri e la musica per il popolo, con l'ensemble Concerto Romano e Alessandro Quarta, concertazione e canto. Sabato 8 settembre, ore 21:15, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, festa della Natività di Maria e della fondazione dell'Opera del Duomo.
Tutti i concerti in programma - escluso il 14 giugno - si terranno all'interno della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti. È consigliata la prenotazione.
Per info e prenotazioni: eventi@duomo.firenze.it / +39 055 23 02 885.