Opera magazine

02/11/2016
Sulla Cupola? Dal 7 novembre è obbligatoria la prenotazione: ecco come funziona
Novità per la salita sulla Cupola del Brunelleschi: dal 7 novembre sarà obbligatoria la prenotazione dell'orario della propria visita. Basta un clic ed è gratis.
Piccola ma significativa novità per l'accesso alla Cupola del Brunelleschi: da lunedì 7 novembre entrerà in funzione l'obbligo di prenotazione.
Come Funziona
Per visitare la Cupola e godere della vista più sbalorditiva su Firenze, basterà un semplice clic in più. Il biglietto unico, valido per tutti i siti museali dell'Opera di Santa Maria del Fiore - Campanile, Battistero, Basilica di S.Maria del Fiore, Cupola del Brunelleschi, Santa Reparata e Museo dell'Opera del Duomo - rimane invariato: acquistabile online a questo indirizzo, ha una validità di 48 ore dal primo ingresso.
Per ottimizzare gli accessi e la fruizione del capolavoro del Brunelleschi, si dovrà effettuare la prenotazione dell'orario della propria visita. Selezionando prima la data e poi la relativa spunta riguardo l'orario d'accesso:
La prenotazione per la Cupola non è modificabile: se il giorno selezionato per la visita, non sarai in grado di accedervi all'orario prestabilito nella prenotazione, perderai il diritto d'accesso al monumento. Per quanto riguarda l'accesso al Campanile di Giotto e al Museo dell'Opera del Duomo, invece, la prenotazione non sarà obbligatoria, ma resta comunque consigliata.
L'acquisto del biglietto e relative prenotazioni possono essere effettuate online sul nostro sito - ilgrandemuseodelduomo.it - oppure di persona, recandosi alla biglietteria ufficiale in Piazza San Giovanni, 7.
Last but not least: dal 7 novembre quattro dei sei monumenti che compongono il Grande Museo del Duomo - in particolare: Campanile, Cupola, Battistero e Museo dell'Opera del Duomo - prolungano il proprio orario, portando l'orario di chiusura alle ore 20:00.
Vi aspettiamo!