Giovanni Bandini, Busto della Maddalena

Informazioni
Informazioni
Autore
Giovanni Bandini, detto Giovanni dell'Opera (attribuito a)
Data
1550-1599 ca.
Collocazione
Sala della Maddalena
Materia
Terracotta, pigmenti, oro
Tecnica
Modellatura, pittura, intaglio, incisione
Dimensioni
Altezza: 57 cm; Larghezza: 55 cm; Profondità: 25 cm;
Schede di catalogo
Busto di Santa Maria Maddalena

Questo toccante busto in terracotta policroma raffigura santa Maria Maddalena ed è attribuito a Giovanni Bandini, che lo avrebbe realizzato nella seconda metà del Cinquecento. La sua destinazione originaria è sconosciuta e non si hanno notizie di eventuali pratiche liturgiche ad esso collegate.
In assenza di documentazione, l’identificazione con Maria Maddalena si fonda su alcuni dettagli iconografici. La bellezza e la giovinezza del volto, unite alla presenza dei capelli che emergono da sotto il velo — elementi tradizionalmente associati alla seduzione femminile — rimandano alla tradizione che identifica la Maddalena, discepola di Cristo, con la donna adultera redenta, salvata dalla lapidazione e convertita, nonché con la peccatrice che, nella casa del fariseo, unse il capo di Gesù con oli profumati, si gettò ai suoi piedi, li bagnò con le lacrime e li asciugò con i propri capelli (Luca 7,36-50).
Proprio l’elemento della capigliatura sciolta diviene simbolo della conversione della santa, evocando il ricordo della sua vita passata e, al tempo stesso, il segno del pentimento. Il bel volto, pur connotato da una certa avvenenza, appare severo e contrito, come “purificato” dalle passioni disordinate del peccato. Il pallore dell’incarnato, l’espressione languida e il rossore degli occhi sembrano alludere al momento della conversione; allo stesso modo, il velo che le copre il capo, rosso all’esterno e violaceo all’interno, insieme alla veste nera, assumono un valore simbolico di penitenza.
Una seconda lettura potrebbe vedere la santa raffigurata in lacrime sotto la crocifissione, o testimone della deposizione di Cristo dalla croce: la torsione addolorata della testa e gli occhi gonfi di lacrime rivolti verso il basso potrebbero idealmente essere indirizzati al corpo del Maestro.

Scopri le altre opere

Sala della Maddalena