Le Sale del Museo
Belvedere della Cupola
Secondo PianoIn questo ambiente soppalcato un lucernario offre una veduta insolita della costruzione brunelleschiana e si vede dall’alto il grande modello ligneo del capolavoro del Brunelleschi nella sottostante Galleria della Cupola. Nel medesimo ambiente sono esposti sei rilievi abruzzesi della prima metà del Quattrocento, rinvenuti a Castel di Sangro e collocabili nell’ambito stilistico di Nicola di Guardiagrele, che riproducono schemi compositivi della prima porta bronzea di Lorenzo Ghiberti per il Battistero, dando conferma dell’influsso dell’opera anche fuori Firenze e la Toscana.
Opere
Belvedere della Cupola![18_Belvedere della Cupola 18_Belvedere della Cupola](getImage.php?id=1603&w=*&h=700&c=0&co=1&f=0&t=0&.jpg)