Girolamo Ticciati, Storie di san Giovanni Battista

Informazioni
Informazioni
Informazioni
Informazioni
Informazioni
Informazioni
Informazioni
Autore
Girolamo Ticciati
Data
1732
Collocazione
Cortile del Ticciati
Collocazione specifica
Parete sinistra
Collocazione originaria
Battistero di San Giovanni, balaustrata dell'altare maggiore
Materia
Marmo bianco
Tecnica
Scultura
Dimensioni
Altezza: 90 cm ca.; Larghezza: 80 cm ca.;
Schede di catalogo
Altare barocco del Battistero

Questi quattro bassorilievi marmorei circolari sono opera di Girolamo Ticciati del 1732 e rappresentano altrettanti episodi della vita di san Giovanni Battista. Essi erano inseriti nella balaustrata che circondava l’altare del Battistero, e componevano un insieme con il gruppo della Gloria del Battista e con il rilievo con la Danza di Salomè. Tutto l’apparato barocco fu rimosso nel 1912. I quattro episodi narrano sinteticamente la vita del santo titolare del Battistero. Nella Visitazione, Maria è incinta di Gesù e incontra sua cugina Elisabetta, a sua volta in attesa di Giovanni Battista: il bambino avverte di essere vicino a Gesù ed esulta nel ventre della madre. Nel Commiato, Giovanni giovinetto lascia la casa dei genitori e si ritira a vivere in preghiera e in solitudine nel deserto per prepararsi alla sua missione. Qui, alcuni anni dopo, incontra Gesù e il santo lo indica ai propri discepoli come “Agnello di Dio” e salvatore del mondo. Nell’ultima scena, Giovanni sta rimproverando al re Erode la sua condotta immorale; per questo motivo verrà incarcerato e infine decapitato.

Scopri le altre opere

Cortile del Ticciati