Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • Eventi

O flos colende

VIII edizione

Nei primi due concerti ascolteremo musiche legate alla storia fiorentina del periodo barocco (il primo concerto vede protagonista il giovane ma già affermato soprano fiorentino Maria Costanza Nocentini) e del Quattrocento (eseguite dall'eccellente Ensemble Micrologus di Assisi). Mi è assai gradito sottolineare il ritorno dell'ORT-Orchestra della Toscana con un suo Ensemble appositamente costituito per l'esecuzione in prima ripresa moderna delle musiche - rintracciate nel nostro archivio - di Giuseppe Ceccherini, che fu maestro di cappella nell'Ottocento in Santa Maria del Fiore. Il terzo concerto, che è reso possibile grazie alla coproduzione della Fondazione Orchestra Regionale Toscana, segna anche il gradito ritorno della Schola Cantorum «F.Landini» della Scuola di Musica di Fiesole. Da segnalare, infine, il concerto settembrino, che si distingue dagli altri per essere non tanto specificamente legato alla storia locale, ma motivato dalla ricorrenza celebrativa, e per la presenza di uno stimatissimo attore in veste di voce recitante, il toscano Ugo Pagliai che leggerà testi dalla Vita di San Benedetto scritta da San Gregorio Magno alternati a suggestive monodie medievali intonate dai Cantori Gregoriani di Fulvio Rampi, uno dei primissimi gruppi del settore a livello internazionale.

Anna Mitrano

Presidente dell'Opera di Santa Maria del Fiore

Informazioni

15 aprile - 8 settembre 2004 Battistero di San Giovanni, Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Direzione artistica
Gabriele Giacomelli

Segreteria organizzativa
Patrizio Osticresi

  • Scarica l'allegato

  • I edizione
  • II edizione
  • III edizione
  • IV edizione
  • V edizione
  • VI edizione
  • VII edizione
  • VIII edizione
  • IX edizione
  • X edizione
  • XI edizione
  • XII edizione
  • XIII edizione
  • XIV edizione
  • XV edizione
  • XVI edizione
  • XVII edizione
  • XVIII edizione
  • XIX edizione
  • XX edizione
  • XXI edizione
  • XXII edizione
  • XXIII edizione
  • XXIV edizione
  • XXV edizione

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta