Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • Eventi

O flos colende

XV edizione

L'incipit dell'antifona gregoriana per San Zanobi, vescovo fiorentino assai amato, è appunto O flos colende ("O fiore venerabile") ed è qui richiamato per evocare la rassegna di musica sacra che l'Opera di Santa Maria del Fiore organizza quest'anno nella sua XV edizione. Se è pur vero che è solo nell'epoca patristica che la musica si afferma come parte integrante del culto cristiano,è altrettanto vero che è nel costume ebraico che va trovata la radice di questa pratica.

Siamo dunque di fronte ad una continuità storica che traversa i secoli e che troverà nel canto gregoriano e nella polifonia classica i momenti di vera grandezza. Poi, la "musica religiosa" si porrà come autonoma interpretazione - vocale e strumentale - del libero sentimento religioso. Né va dimenticato che la libertà testuale di cui oggi godiamo, e che è espressa proprio da O flos colende. Musica sacra a Firenze, è anche il risultato di un attraversamento storico che si fregia di passaggi quali la Messa in Si minore di J.S.Bach, la Missa solemnis di L.van Beethoven, la Messa da Requiem di G.Verdi e tante altre grandi opere che hanno accompagnato il divenire ecclesiale.

Anche quest'anno, dunque, ci auguriamo che il mondo della cultura risponda al programma proposto con quella pienezza e con quell'entusiasmo che hanno caratterizzato le precedenti edizioni.

Francesco Gurrieri
Presidente Vicario dell'Opera di Santa Maria del Fiore

Informazioni

13 aprile - 12 settembre 2011 Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Direzione artistica
Gabriele Giacomelli

Segreteria organizzativa
Paolo Bianchini

  • Scarica l'allegato

  • I edizione
  • II edizione
  • III edizione
  • IV edizione
  • V edizione
  • VI edizione
  • VII edizione
  • VIII edizione
  • IX edizione
  • X edizione
  • XI edizione
  • XII edizione
  • XIII edizione
  • XIV edizione
  • XV edizione
  • XVI edizione
  • XVII edizione
  • XVIII edizione
  • XIX edizione
  • XX edizione
  • XXI edizione
  • XXII edizione
  • XXIII edizione
  • XXIV edizione
  • XXV edizione

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta