Architrave del portale centrale della facciata medievale della Cattedrale

Informazioni
Autore
Arnolfo di Cambio e bottega
Data
1296-1310
Collocazione
Sala dei frammenti
Collocazione originaria
Cattedrale, facciata medievale
Materia
Marmo, pasta vitrea, oro
Tecnica
Modanatura, mosaico, intarsio
Dimensioni
Altezza: 79,5 cm; Lunghezza: 412 cm; Spessore: 8,5 cm;

Questa grande lastra in marmo, decorata a mosaico e intarsio con motivi floreali e stellari stilizzati, è il più grande tra i frammenti della facciata medievale della Cattedrale raccolti in questa sala. Essa appartiene alle parti realizzate durante la direzione del cantiere da Arnolfo di Cambio, cioè tra il 1296 e l’inizio del Trecento. La fronte medievale, rimasta incompiuta, fu demolita nel 1587 e si conservano oggi solo pochi elementi murari. Questo frammento superstite, così come gli stipiti e il dossale del trono della Madonna dagli occhi di vetro (conservato nella sala precedente), fu rinvenuto da Emilio De Fabris durante i lavori preparatori per la costruzione della nuova facciata nel 1871, e fu subito riconosciuto come parte dell’originario rivestimento. Questa decorava probabilmente l’architrave del portale centrale. Lo splendore di marmi ed elementi musivi della facciata, appena intuibile osservando questi frammenti, oltre a conferire magnificenza alla Cattedrale, la assimilava all’immagine della Gerusalemme Celeste descritta nel libro dell’Apocalisse, la Città santa dove vivranno i beati alla fine dei tempi.

Scopri le altre opere

Sala dei frammenti