Stipiti di portale della facciata medievale della Cattedrale

Informazioni
Informazioni
Autore
Arnolfo di Cambio e bottega
Data
1296-1310 ca.
Collocazione
Sala dei frammenti
Collocazione originaria
Cattedrale, facciata medievale, portale
Materia
Marmo bianco
Tecnica
Scultura
Dimensioni
Altezza: (cm) 187,5; 156; Larghezza: (cm) 28,5; 29,5; Lunghezza: (cm) 28; 33,5;

I due elementi architettonici marmorei all’ingresso della sala sono, come tutti i reperti qui esposti, frammenti dell’antica facciata medievale della Cattedrale, iniziata da Arnolfo di Cambio nel 1296, lasciata incompiuta nel Quattrocento e infine demolita nel 1587.
Si tratta di due stipiti, presumibilmente appartenenti a uno dei tre portali – forse a quello centrale – rinvenuti dall’architetto Emilio De Fabris nel 1871, durante i lavori preparatori per la nuova decorazione della facciata.
I pilastri, in marmo bianco, sono scolpiti con motivi geometrici ispirati all’architettura classica, alternati a motivi vegetali, come foglie d’acanto e rami di quercia con ghiande.
Gli studiosi concordano nell’attribuirli alla prima fase del cantiere, ovvero alla bottega di Arnolfo di Cambio, e a datarli intorno al 1296-1310.

Scopri le altre opere

Sala dei frammenti