
Giotto Pass
Accedi ai monumenti di Piazza del Duomo (tutti, ad eccezione della Cupola) ed immergiti nei 726 anni di storia e bellezza dei nostri monumenti.
Validità:
I monumenti compresi nel Giotto Pass possono essere visitati nei 3 giorni dalla data scelta, senza vincolo di orario. La prenotazione del giorno di visita non è modificabile.
Informazioni utili sui 4 monumenti compressi nel Giotto Pass:
Il Campanile di Giotto, con il suo rivestimento di marmi preziosi svetta a 85 metri di altezza e offre un percorso di visita che attraversa tre logge panoramiche per terminare sulla sommità in una terrazza panoramica.
• La salita si effettua a piedi lungo una gradinata di 414 scalini e non è presente ascensore.
• La salita è sconsigliata alle persone sofferenti di cuore, vertigini, claustrofobia e alle donne in stato di gravidanza.
• È vietata la salita ai minori non accompagnati da un adulto.
• La durata consigliata per la visita è di 45 minuti circa.
Il Battistero di San Giovanni è il primo centro religioso e civile di Firenze, antico di quasi mille anni, nel Medioevo è stato decorato con splendidi marmi intarsiati e al suo interno si ammira un gigantesco mosaico dorato.
• L’ingresso è dalla Porta Nord (lato Via Martelli).
• È richiesto un abbigliamento adeguato ad un luogo di culto: non è consentito l'accesso con gambe e spalle scoperte, indossando sandali, cappelli o occhiali da sole.
• La durata consigliata per la visita è di 30 minuti circa.
NB. Si avvisano i visitatori che all'interno del Battistero è in corso di esecuzione il restauro monumentale di una parte dei paramenti interni. Ci scusiamo per il disagio.
Il Museo dell’Opera del Duomo, 6.000 mq suddivisi in 28 sale disposte su tre piani dove sono esposti più di 700 capolavori del Medioevo e del Rinascimento con un allestimento evocativo all’avanguardia.
• L’ingresso è in Piazza del Duomo n. 9.
• Il percorso di visita è costituito da 28 sale disposte su tre piani, cui si accede tramite brevi scalinate o l’ausilio di ascensori.
• La durata consigliata per la visita è di almeno 60 minuti.
NB. Chiuso ogni primo martedì del mese.
Santa Reparata, i resti dell’antica basilica di Santa Reparata sono visitabili in un percorso archeologico che si snoda sotto il pavimento della Cattedrale: un tesoro di preziosi mosaici paleocristiani e raffinate lastre tombali.
• L’ingresso è dalla Porta del Campanile (lato Sud) della Cattedrale.
• All’interno si raggiunge il percorso scendendo una breve scalinata nella seconda campata della navata destra.
• La durata consigliata per la visita è di 20 minuti circa.