Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Cattedrale

Benedetto da Maiano, Monumento funebre di Antonio Squarcialupi

Informazioni
Autore
Scripta Maneant
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Autore
Benedetto da Maiano
Data
1490 ca.
Collocazione
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Collocazione specifica
Interno, navata sinistra, seconda campata, a parete, sotto la finestra
Collocazione originaria
Interno, area del presbiterio, sotto l'organo della sagrestia nord-est (detta "nuova" o "dei Canonici")
Materia
Marmo bianco, pigmenti
Tecnica
Scultura, pittura, incisione, campitura
Dimensioni
Altezza: 240 cm; Larghezza: 242 cm;
Schede di catalogo
Monumento funebre (cenotafio) di Antonio Squarcialupi

Il monumento marmoreo funebre all’organista Antonio Squarcialupi fu scolpito da Benedetto da Maiano (e/o la sua bottega?) verso il 1490, su commissione di Lorenzo il Magnifico, che fu anche autore dell’epitaffio. Lo Squarcialupi (Firenze, 27 marzo 1416 – 6 luglio 1480) fu tra i più importanti musicisti e compositori del suo tempo e fu per tutta la vita organista della Cattedrale, molto legato alla famiglia Medici. Questo monumento è in realtà un cenotafio, giacché lo Squarcialupi fu tumulato alla morte nella basilica medicea di San Lorenzo. Il monumento, un tempo posto sotto gli organi della Sagrestia dei Canonici, fu concepito come ideale pendant di quello di Giotto, nella prima campata. Entrambi questi monumenti rientravano nel progetto laurenziano di fare della Cattedrale un pantheon delle glorie fiorentine: un manifesto politico capace di narrare il primato culturale di Firenze. L’invenzione di questi monumenti, con il busto ritratto del defunto all’interno di un tondo e una grande targa rettangolare con l’epitaffio in capitali latine, riprende quella del monumento funebre a Brunelleschi di Buggiano e questa serie sarà ripresa e completata nell’Ottocento con quelli di Arnolfo e De Fabris.

Squarcialupi è raffigurato appena più giovane di come doveva apparire alla morte, ma i tratti sono molto caratterizzati e riprendono certamente le sue reali fattezze. L'organista è immaginato in abiti del suo tempo, in posa rigidamente frontale e con volto sereno, come se fosse in contemplazione, per sempre, sotto gli organi che aveva suonato per quasi tutta la vita. Da quella posizione originaria fu rimosso nel 1495  al tempo della cacciata dei Medici e fu rimontato, ma nelle navate, solo nel 1512.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta