Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Cattedrale

Agnolo Gaddi, Vetrata con i santi Giovanni Battista, Luigi, Miniato e altri

Informazioni
Autore
Scripta Maneant
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Autori
Agnolo Gaddi - Leonardo di Simone
Data
1394
Collocazione
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Materia
Vetro, piombo, pigmenti
Tecnica
Piombatura, pittura
Dimensioni
Altezza: 1000 cm; Larghezza: 245 cm;

Vetrata realizzata nel 1394 (sebbene la prima commissione risalisse al 1388) da Leonardo di Simone, maestro vetraio e monaco vallombrosano, su cartone di Agnolo Gaddi, uno dei più importanti pittori del tempo. La vetrata è parte di un gruppo di quattro, simili per forma e iconologia, che ornano le bifore della terza e della quarta campata, delle navate meridionale e settentrionale. Queste vetrate sono di forma allungata e ogivale, sono spartite orizzontalmente lungo la mezzeria, e ordinate in tre registri orizzontali, per un totale di sei scomparti, all’interno dei quali sono raffigurati altrettanti santi, posti eretti dentro edicole a tabernacolo/tempietto. Pur nelle differenze stilistiche dei maestri vetrai che poi le misero in opera, si ammira in questo gruppo di opere il genio di Agnolo Gaddi sia nel disegno “accuratissimo e fine” che nell’uso, per la prima volta in vetrate italiane, dei complessi baldacchini già presenti nelle vetrate nordiche e mutuati dalle coeve pitture nostrane ad affresco.

In questa vetrata sono raffigurati, entro una doppia bordatura con i gigli di Francia e fiori, dall’alto verso il basso: san Giovanni Battista, protettore di Firenze, con capelli e barba lunghi, piedi scalzi, pelle di cammello, manto violaceo e croce; san Luigi re, anziano e barbuto, con corona, spada, globo dorato e manto con i gigli di Francia. Nel registro mediano, a sinistra c’è san Barnaba, anziano e barbuto, con veste dorata, un tomo rosso e la palma del martirio: nel giorno della sua festa, l’11 giugno, del 1289, i guelfi fiorentini vinsero la battaglia di Campaldino. Accanto a lui san Vittore I papa, in abiti pontificali, a ricordare la battaglia di Cascina, vinta dalle truppe fiorentine contro quelle pisane, il 28 luglio, giorno dedicato a questo santo, del 1364. Nella fascia inferiore si riconoscono, a sinistra, sant'Antonio abate, anziano, con barba lunga canuta, bastone ferulo nella destra e un libro nella sinistra, vestito di un abito monacale e ricoperto da un piviale. Accanto a lui c’è Reparata, giovane santa martire, protettrice di Firenze, con corona, manto regale color porpora e palma del martirio. Secondo la leggenda, invocata da san Zanobi, aiutò le truppe di Stilicone a sconfiggere gli invasori barbari di Radagaiso, che assediavano Firenze nel 406 (battaglia di Fiesole).

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta