Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Cattedrale

Giorgio Vasari e Federico Zuccari, Giudizio Universale

Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
28/07/2007
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
28/07/2007
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Informazioni
Autore
Stefano Barbolini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
17/02/2008
Autori
Giorgio Vasari - Federico Zuccari
Data
1572-1579
Collocazione
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Collocazione specifica
Interno, cupola
Materia
Pigmenti, intonaco
Tecnica
Pittura ad affresco, pittura a secco
Schede di catalogo
Dipinto murale Giudizio Universale

Il dipinto murale della cupola raffigura il Giudizio Universale tra allegorie. Fu commissionato prima da Cosimo I a Giorgio Vasari, che realizzò i cartoni preparatori e dipinse in affresco i registri sommitali. Successivamente, alla morte del maestro e del Granduca (1574), per volontà del successore Francesco I il dipinto fu completato a secco nel 1579 da Federico Zuccari. 

Si tratta di una dei più grandi dipinti della storia dell’arte: 3.600 mq di superficie con oltre 700 figure, di cui 248 angeli, 235 anime beate, 21 personificazioni, 102 personaggi religiosi, 35 dannati , 13 ritratti, 14 mostri, 23 putti e 12 animali.

Questa straripante composizione è articolata secondo un elaborato programma iconografico, che fu formulato dall’intellettuale di corte e monaco vallombrosano Vincenzo Borghini e che è una summa di vari sistemi desunti dalla teologia e dalla morale cattolica. Il soggetto del Giudizio finale era originariamente correlato con le sculture quasi coeve del coro sottostante (smembrate dell’Ottocento), raffiguranti Adamo ed Eva, il Dio Padre e il Cristo deposto. Il ciclo unitario della cupola e del coro raccontavano la Storia dell'Umanità, dal Peccato originale, al Sacrificio di Cristo, fino alla fine del Mondo.

 L’organizzazione dello spazio segue la suddivisione architettonica in otto vele e riprende la decorazione della volta del Battistero: una vela riservata alla parusia di Cristo giudice nell’”ottavo” spicchio e le altre vele organizzate in registri orizzontali. Gli affreschi si possono quindi leggere sia orizzontalmente, per fasce, che verticalmente, per spicchi, laddove ogni spicchio risulta quindi organizzato a sua volta in diversi settori iconografici. Dall'alto verso il basso si vedono: nell’anello sommitale, dipinto ad affresco da Vasari, i 24 vegliardi descritti nell'Apocalisse (4,4) che si affacciano da un’architettura a tempio e stanno intorno al trono di Dio (la luce che spiove dall’oculo?) in eterna lode.

Nel settore inferiore campeggiano le gerarchie angeliche, ciascuna recante uno degli strumenti della Passione (qui il lavoro di Vasari si interruppe lasciando il posto a Zuccari). Al di sotto ci sono diverse famiglie di santi ed eletti (martiri, apostoli, vergini etc…); cui sottostanno triadi di personificazioni: una Virtù cristiana tra un dono dello Spirito Santo e una Beatitudine (ovvero una delle ricompense promesse in cielo ai giusti); e infine, nel registro tangente al tamburo, sono raffigurate sette regioni dell'Inferno riservate a punire uno dei sette peccati capitali. Lo spicchio est, in asse visivo verticale dietro l'altare, manca del registro dell’inferno e fa eccezione, perché vi è rappresentato Cristo Giudice.

Questa porzione è a sé stante e si deve considerare centrale sia concettualmente per il discorso iconografico sia perché, a tal ragione, è quello meglio visibile dai fedeli che stanno nella navata. Si deve considerare anche come “ottavo” spicchio, simbolo dell’ottavo giorno, il tempo dell’eternità che avrà inizio alla fine del mondo, cioè con il ritorno di Cristo che vi è raffigurato all’interno. 

 In alto due angeli portano il cartiglio dell’“ECCE HOMO” (“questo è l’uomo”) la frase di condanna di Pilato a Cristo, e l'altro è l’anagramma dell’“INRI”, il titolo della Croce: Gesù Nazareno re dei Giudei. Sotto troneggia Cristo, in vesti bianche, con le braccia aperte, ad accogliere i beati a destra, e a respingere i dannati a sinistra. Dietro ha un globo luminoso, che lo dice Nuovo sole del Mondo che verrà (questo spicchio è rivolto a est) e che allude alla particola eucaristica. Intorno a lui angeli Serafini e Cherubini, accanto la Santissima Madre, in preghiera, e il Giovanni Battista, protettore di Firenze, che intercede per i fiorentini; sotto Adamo ed Eva chiedono perdono per sé e per l'Umanità di peccatori che da loro ha avuto origine. Sotto il Cristo un angelo conficca un chiodo in un globo celeste: il mondo che l’ha crocifisso ora ne viene vinto. Ancora più in basso ci sono le personificazioni delle tre virtù teologali: la Carità al centro, in abiti rossi, con il cuore nella mano sinistra rivolto in alto e circondata da fanciulli; alla sua sinistra la Fede, in abiti bianchi e con la croce, dalla parte opposta la speranza, in veste verde e oro, guarda il cielo a mani giunte. Ai lati delle Virtù sono i santi della chiesa fiorentina trionfante. Nella parte inferiore c’è un'allegoria muliebre della Chiesa militante fiorentina (a destra campeggia lo stemma del popolo di Firenze), che un angelo sveste delle sue armi mentre un secondo la riveste del mantello dorato del trionfo. Infine, sull'imposta del tamburo campeggiano le Allegorie del Tempo naturale che si è concluso (un’anziana donna con sei mammelle giace addormentata): le Personificazioni delle Quattro Stagioni dormono, mentre ai loro lati il Tempo (il vecchio alato) mostra la clessidra esaurita e guasta, e la morte (a destra) spezza la sua falce. 

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta