Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Cattedrale

Andrea Ferrucci, Monumento funebre di Marsilio Ficino

Informazioni
Autore
BAMSphoto
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
26/07/2019
Autore
Andrea Ferrucci da Fiesole
Data
1521-1522
Collocazione
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Collocazione specifica
Interno, navata destra, quarta campata, parete, a destra
Materia
Marmo bianco, marmo rosso
Tecnica
Scultura, incisione
Dimensioni
Altezza: 353 cm;
Schede di catalogo
Monumento funebre a Marsilio Ficino

Il monumento funebre al filosofo Marsilio Ficino (Figline Valdarno, Firenze, 20 ottobre 1433 – Careggi, Firenze, 1º ottobre 1499) fu realizzato nel 1521 da Andrea Ferrucci da Fiesole: il busto ritratto del defunto è posto in una nicchia in marmo rosso, all’interno di un'edicola e al di sotto si trova la targa con l’epitaffio. Il grande studioso di Platone e protagonista dell’Accademia medicea neoplatonica di Careggi fu anche canonico della Cattedrale perciò lo si vede ritratto in abiti canonicali. I tratti del volto, imberbe, con profilo tagliente, furono desunti dai molti esistenti (tra cui quello famoso del Ghirlandaio nella Cappella Tornabuoni di Santa Maria Novella). Il filosofo è immaginato volgersi in contemplazione verso la luce del sole che spiove dalle vetrate del tamburo della cupola, la quale trascende nell'immaginazione artistica nella luce del Divino, al quale il pensatore sembra offrire il grande tomo che tiene tra le mani, evidentemente la propria opera. Non è un caso che la luce rivesta questa importanza nel monumento, giacché per la filosofia neoplatonica cristiana di Ficino il fenomeno luminoso è “immagine” di Dio trascendente.

Il monumento fu realizzato a più di vent’anni dalla morte del Ficino per ragioni politiche legate all’amicizia che legò il filosofo alla famiglia Medici. Dopo la cacciata di Piero di Lorenzo Medici si dovette attendere la reggenza del Cardinal Giulio Medici perché a fosse lecito commissionare un monumento funebre nella Cattedrale a questo gigante della cultura fiorentina, che andasse ad incrementare la serie dei monumenti ai grandi della storia di Firenze del pantheon allestito nelle navate del Duomo.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta