Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Cattedrale

Bernardo Ciuffagni, Profeta Isaia

Informazioni
Autore
BAMSphoto
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
25/07/2019
Informazioni
Autore
BAMSphoto
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
25/07/2019
Informazioni
Autore
BAMSphoto
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
25/07/2019
Informazioni
Autore
BAMSphoto
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
25/07/2019
Autore
Bernardo Ciuffagni
Data
1424
Collocazione
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Collocazione specifica
Interno, navata destra, terza campata, nicchia di edicola
Collocazione originaria
Facciata medievale, secondo livello
Materia
Marmo bianco
Tecnica
Scultura

Statua in marmo bianco raffigurante il profeta Isaia, scolpita da Bernardo Ciuffagni nel 1424 e proveniente dalla facciata medievale della Cattedrale. Quando nel 1587 questo incompiuto fronte architettonico fu smantellato, la statua fu sistemata all’interno, nell’attuale edicola marmorea disegnata da Bartolomeo Ammannati. Il profeta ha dimensioni maggiori del naturale, è in piedi ed ha l’aspetto di un uomo di età avanzata, con capelli corti e lunga barba fluente; volta lo sguardo verso sinistra con espressione accigliata. Ai piedi indossa calzari all’antica ed è vestito di un’abbondante tunica. In una mano tiene un rotolo aperto, che porta al petto, e nell’altra tiene chiuso sul fianco un libro.

Stilisticamente la figura mostra ancora il legame di Ciuffagni con la tradizione tardo gotica (soprattutto nel linearismo del panneggio) ma nel naturalismo del volto si riconosce un’apertura al “rinascimento” di Donatello.

Il soggetto iconografico è appropriato sia alla facciata della Cattedrale che al Campanile (per il quale secondo alcuni era stato commissionato): Isaia è uno dei quattro maggiori profeti biblici, autore dell’omonimo libro dell’Antico testamento. La teologia cristiana ha interpretato molti passi delle sue profezie come riferimenti al Cristo e la tradizione cristiana apocrifa lo ricorda martire. La sua opera profetica è di severo ammonimento per Gerusalemme e di continuo avviso ad affidarsi a Dio in preparazione a minacce imminenti; ciò spiega l’espressione dura del volto e l’incedere deciso della posa con cui è stato raffigurato. Si trattava quindi di un esempio di forza morale e di fede; l’opera aveva quindi un valore di richiamo alla pietà e alla virtù.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta