Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Cattedrale

Andrea del Castagno, Monumento a Niccolò da Tolentino

Informazioni
Autore
Antonio Quattrone
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
28/04/2022
Informazioni
Autore
Antonio Quattrone
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Antonio Quattrone
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Autore
Andrea del Castagno
Data
1456
Collocazione
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Collocazione specifica
Interno, navata sinistra, seconda campata, a parete, a destra
Materia
Intonaco, pigmenti, tela
Tecnica
Pittura ad affresco (trasportata su tela)
Dimensioni
Altezza: 833 cm; Larghezza: 522 cm;
Schede di catalogo
Monumento a Niccolò da Tolentino

Questo gigantesco affresco raffigura il monumento equestre al capitano di ventura Niccolò Mauruzi, detto “da Tolentino” (Tolentino, 1350 circa – Borgo Val di Taro, 20 marzo 1435) e fu dipinto da Andrea del Castagno nel 1456 a pendant dell’adiacente monumento dipinto da Paolo Uccello al capitano John Hawkwood.

Il Mauruzi era stato assoldato dalla Repubblica di Firenze per guidare l’esercito e l’aveva condotto alla vittoria contro i senesi nella celebre battaglia di San Romano del 1432. Il condottiero era poi morto nel 1435 e il suo corpo era stato trasportato e inumato con grandi onori nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Vent’anni dopo gli fu tributato questo monumento pubblico. L’area delle navate della Cattedrale acquisì così in questi anni il significato di uno spazio civile dove trovava posto il pantheon di chi aveva difeso e dato gloria alla patria.

Andrea del Castagno riprese l’invenzione e le dimensioni dell’adiacente monumento di Paolo, apportando alcune variazioni.

Il dipinto imita un monumento di marmo posto a parete, parzialmente dipinto e dorato. Un sarcofago con coperchio embricato reca una targa con l’epigrafe, è cinto da statuette reggi stemma e poggia su un basamento retto da mensole e da una valva di conchiglia. Al di sopra è fissato il ritratto equestre del condottiero, scorciato dal sotto in su: il cavallo incede in marcia di trionfo e il capitano che lo monta, in armatura ma con un grande cappello in luogo dell'elmo, tiene ben visibile il bastone del comando. Il cremisi e l’oro delle parti policrome e le ricche bardature del cavallo ricordano i doni e la festa con cui la Repubblica l’aveva celebrato il 24 giugno 1433. La cornice a grottesche è un’aggiunta posteriore di Lorenzo di Credi (1524). Nel 1842 il dipinto è stato staccato da parete e trasferito su tela di canapa. È stato restaurato in epoca moderna tre volte: nel 1954, nel 2000 e nel 2022.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta