Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Cattedrale

Lorenzo Ghiberti, Santi Stefano e Lorenzo

Informazioni
Autore
Antonio Quattrone
Data
08/01/2018
Informazioni
Autore
Antonio Quattrone
Data
08/01/2018
Autori
Lorenzo Ghiberti - Niccolò di Pietro Tedesco
Data
1412-1432
Collocazione
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Collocazione specifica
Controfacciata, oculo destro e sinistro
Materia
Vetro, piombo, pigmenti
Tecnica
Piombatura, pittura
Schede di catalogo
San Lorenzo in trono e angeli
Santo Stefano in trono e angeli

Queste due vetrate circolari, raffiguranti i santi protomartiri Stefano e Lorenzo in trono tra schiere di angeli entro cornici a festoni, furono eseguite dal maestro vetraio Nicolò di Piero Tedesco, su disegno di Lorenzo Ghiberti nel 1412-1415, con rimaneggiamenti, (forse voluti dal Ghiberti stesso per aggioranrne lo stile) nel 1423 e nel 1432. Con queste due opere furono conclusi i lavori di decorazione dei rosoni della facciata: anche la grande Assunzione di Maria al centro era stata realizzata da Ghiberti e Niccolò di Piero Tedesco nel 1405.

Ghiberti, reso celebre dalla sua opera di scultore nell’impresa delle Porte del Battistero, era in realtà nato come pittore e in quest’opere di vetreria ne diede prova. Per 40 anni lavorò alla realizzazione dei cartoni per le vetrate della Cattedrale nell’area presbiteriale.

L’artista cercò di mantenere uno schema uniforme, collocando al centro il santo, su un trono architettonico, con in mano gli attributi iconografici. Qui lo stile di Ghiberti non ha recepito le innovazioni del naturalismo donatelliano né della prospettiva di Brunelleschi, ed è ancora legato ai preziosi linearismi dei contorni, all’effetto cromatico ricercato e del dettaglio raffinato, della maniera tardo-gotica.

San Lorenzo e Santo Stefano sono raffigurati secondo le fonti che ne narrano le storie, cioè gli Atti degli Apostoli e la Legenda Aurea: sono giovani diaconi (hanno infatti la tonsura) e martiri (tengono la palma e Stefano ha sulla testa il sasso della propria lapidazione). I troni su cui stanno, gli angeli che li cingono e la bellezza del loro aspetto e delle loro vesti, insieme ai festoni delle cornici alludono alla eterna beatitudine della dimensione celeste che hanno ricevuto in premio per il sangue versato per testimoniare il Vangelo.

La scelta di dedicare una vetrata si chiarisce anche rispetto alla loro posizione: san Lorenzo è sopra il portale che guarda il popolo dell’omonima basilica, a nord ovest della Cattedrale, e Stefano “guarda” idealmente il popolo della chiesa a lui intitolata, dalla parte opposta. Con la stessa logica, nella medesima posizione questi due santi si trovavano infatti raffigurati anche in scultura nella facciata medievale (oggi al Museo del Louvre).

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta