Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Cattedrale

Paolo Uccello, Monumento a Giovanni Acuto

Informazioni
Autore
Antonio Quattrone
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
28/04/2022
Informazioni
Autore
Antonio Quattrone
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
08/05/2021
Informazioni
Autore
Antonio Quattrone
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
08/05/2021
Autore
Paolo Uccello
Data
1436
Collocazione
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Collocazione specifica
Interno, navata sinistra, terza campata dall'ingresso, a parete, a sinistra
Materia
Intonaco, pigmenti, tela di canapa
Tecnica
Pittura ad affresco (trasferita su tela)
Dimensioni
Altezza: 855 cm ca.; Larghezza: 527 cm ca.;
Schede di catalogo
Monumento a Giovanni Acuto

Imponente affresco realizzato da Paolo Uccello nel 1436 come monumento al capitano di ventura Sir John Hawkwood, italianizzato in Giovanni Acuto (Sible Hedingham, UK, 1320 circa – Firenze, 14 marzo 1394). Il dipinto fu commissionato a Paolo di Dono (detto “Uccello”) dalla Repubblica di Firenze per celebrare il condottiero anglossassone che aveva guidato vittoriosamente le truppe fiorentine. Alla sua morte il capitano era stato sepolto in Cattedrale con grandi onori, ma solo quarant’anni dopo, quando il suo corpo fu riportato in patria su richiesta di re Riccardo II si decise di eseguire “ad memoriam” questo enorme ritratto equestre. Il pittore immaginò non un ritratto come dal vero, ma piuttosto la rappresentazione in pittura di un sarcofago a parete, sormontato da una statua equestre. L’idea riprendeva il monumento funebre trecentesco di un altro capitano di ventura, Piero Farnese, anch’esso collocato in Cattedrale e anch’esso composto da un sarcofago in marmo dipinto (oggi nel Museo) sormontato da un ritratto equestre in legno (ora perduto). Paolo Uccello dipinse le figure in verdaccio su fondo rosso, chiaroscurandole secondo l’illuminazione reale della navata e seguendo due diversi punti di fuga: una per il sarcofago e una per il cavaliere, così che il cavallo sembra in bilico sull’orlo esterno della cassa. Montato su mensole, tra le quali campeggiano gli stemmi di Hawkwood, il sarcofago è ornato da una targa con l’epigrafe funeraria. Al di sopra, sta il capitano in parata: John Hawkwood conduce con fiera fermezza il cavallo che, riccamente bardato, incede al trotto. Il cavaliere è in armatura, ma indossa un cappello in luogo dell’elmo e tiene la spada rinfoderata e il bastone del comando sollevato. Sappiamo dai documenti che la prima versione del dipinto non fu gradita agli operai che chiesero al pittore di correggerlo. La cornice a grottesche è un’aggiunta posteriore di Lorenzo di Credi (1524). Nel 1842 il dipinto è stato staccato da parete e strasportato su tela. È stato restaurato in epoca moderna tre volte: nel 1954, nel 2000 e nel 2022.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta