Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Cattedrale

Santi di Tito, Angeli musicanti

Informazioni
Autore
Antonio Quattrone
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
23/12/2011
Informazioni
Autore
Antonio Quattrone
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
23/12/2011
Informazioni
Autore
Orsini Battaglini
Autore
Santi di Tito
Data
1588-1589
Collocazione
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Collocazione specifica
Controfacciata, arcatelle cieche (destra e sinistra)
Materia
Pigmenti, intonaco
Tecnica
Pittura ad affresco
Dimensioni
Altezza: 150 cm ca.; Lunghezza: 1200 cm ca.;
Schede di catalogo
Dipinto murale ad affresco Angeli musicanti porzione sinistra
Dipinto murale ad affresco Angeli musicanti porzione destra

Questa scenografica pittura murale ad affresco fu realizzata dal pittore fiorentino Santi di Tito, probabilmente nel 1589, in occasione delle nozze tra il Granduca Ferdinando I e Cristina di Lorena nell’ambito dei grandi apparati decorativi allestiti per l’occasione (e conosciuti grazie alla descrizione del Gualderotti).

Il pittore, uno dei maggiori artisti fiorentini di quel tempo, ha campito le arcatelle cieche della controfacciata arnolfiana, conferendole una profondità spaziale che la fa illusionisticamente sembrare una grande loggia aperta sull'esterno di un cielo dorato. Dall’interno si affacciano gruppi di angeli di diverse età, abbigliamento e pose, che suonano una varietà di strumenti musicali a fiato e a corda e che al centro lasciano cadere delle corone di fiori.

L’affresco ammodernò questa antica parete della Cattedrale, ma inserendosi rispettosamente in equilibrio con gli elementi preesistenti: l’uso dell’oro lo accorda al mosaico della lunetta centrale, mentre l’invenzione degli angeli che festeggiano in una loggia scorrendo dietro il colonnato sembra riecheggiare la Cantoria di Donatello, all’epoca ancora visibile sopra la Sagrestia dei Canonici (ora nel Museo).

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta