Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Cattedrale

Nanni di Banco, Profeta Isaia

Informazioni
Autore
BAMSphoto
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
25/07/2019
Informazioni
Autore
BAMSphoto
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
25/07/2019
Informazioni
Autore
BAMSphoto
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
25/07/2019
Autore
Nanni di Banco
Data
1408-1409
Collocazione
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Collocazione specifica
Interno, navata destra, prima campata, al centro della parete, edicola
Collocazione originaria
Cattedrale, esterno, facciata medievale, secondo livello, tra primo e secondo portale
Materia
Marmo bianco
Tecnica
Scultura
Schede di catalogo
Profeta Isaia di Nanni di Banco

Questa scultura in marmo è stata identificata con la statua raffigurante il profeta Isaia che, come apprendiamo dalle fonti documentarie, fu realizzata nel 1408 dallo scultore del primo Rinascimento Nanni di Banco, amico e collaboratore di Donatello per uno dei contrafforti esterni della Cattedrale e poi collocato nell’incompiuta facciata medievale. Quando la facciata fu smantellata nel 1587 la statua fu collocata nell’attuale edicola in legno marmorizzato, disegnata da Bartolomeo Ammannati.

Il giovane profeta è raffigurato con quella nobile fierezza ispirata alla statuaria classica che contraddistingue le prime opere del Quattrocento fiorentino, espressione artistica della dignità umana riscoperta dalla cultura rinascimentale. Isaia è in posa di riposo, ancheggiata sulla gamba destra. Tiene il cartiglio con le proprie profezie nella mano sinistra, mentre con la destra tiene sollevato un lembo del manto che lo avvolge. La testa, di giovane imberbe e ricciuto, sembra rivolgersi a guardare l’orizzonte degli eventi futuri con sguardo fiducioso e accennando un sorriso.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta