Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Cattedrale

Jacopo di Piero Guidi, Acquasantiera

Informazioni
Autore
BAMSphoto
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
11/07/2019
Informazioni
Autore
BAMSphoto
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
11/07/2019
Informazioni
Autore
BAMSphoto
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
11/07/2019
Autore
Jacopo di Piero Guidi (attr.)
Data
1380 ca.
Collocazione
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Collocazione specifica
Interno, primo pilastro a destra dall'ingresso
Materia
Marmo bianco, marmo pavonazzetto, marmo verde di Prato
Tecnica
Intarsio e scultura
Dimensioni
Altezza: 188 cm; Larghezza: 98 cm; Lunghezza: 98 cm;
Schede di catalogo
Acquasantiera con statua di angelo
Statua di Angelo con vaso dell'acquasantiera

Acquasantiera in marmi intarsiati, scolpita da Jacopo di Piero Guidi nel 1380 (la vasca e l’angelo con l’anfora sono repliche del 1790 e gli originali si trovano nel Museo). 

Questa acquasantiera monumentale, finemente lavorata e notevole per la complessità e la ricchezza della decorazione è attribuita allo scultore Jacopo Guidi. Essa ha l'aspetto di una micro-architettura ispirata al Campanile di Giotto, sia nell’uso dei materiali che nelle decorazioni e nei loro significati religiosi e civili.

Nel collo si legge in eleganti caratteri gotici il Salmo 51,9 “ASPERGE ME DOMINE ISOPO ET MUNDABOR LAVABIS ME ET SUPER NIVE DEALBOR” (“Aspergimi con rami d’issopo e sarò puro; lavami e sarò più bianco della neve”): un rimando all’acqua benedetta raccolta nella vasca. A questo significato di purificazione spirituale attraverso l’acqua benedetta rimanda anche la statua sommitale, con l’angelo che versa dal cielo il contenuto di una brocca (sebbene questa scultura, databile al Quattrocento, sia stata installata qui in un momento successivo).

Grande rilevanza hanno i simboli civici raffigurati nella parte inferiore: il giglio di Firenze, lo stemma della Parte Guelfa con l’aquila che artiglia il drago, la croce del popolo fiorentino, lo scudo bipartito e il giglio di Firenze. L’Opera di Santa Maria del Fiore era un’istituzione creata e finanziata dal governo cittadino e lo spazio del corpo basilicale della Cattedrale aveva anche una funzione civica di piazza monumentale coperta.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta