Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Cattedrale

Lorenzo Ghiberti, Assunzione della Vergine

Informazioni
Autore
Antonio Quattrone
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
08/01/2018
Informazioni
Autore
Antonio Quattrone
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Antonio Quattrone
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Antonio Quattrone
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Autore
Lorenzo Ghiberti
Data
1405
Collocazione
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Collocazione specifica
Controfacciata, al centro
Materia
Vetro, piombo, pigmenti
Tecnica
Piombatura, pittura
Dimensioni
Diametro: 616 cm;
Schede di catalogo
Assunzione di Maria

Il rosone centrale della facciata è ornato da una vetrata colossale (più di sei metri di diametro) raffigurante l’Assunzione della Vergine, realizzata nel 1405 da Nicolò di Pietro tedesco, maestro vetraio, su cartone di Lorenzo Ghiberti. È la prima della grande serie di vetrate realizzate per la Cattedrale su disegno del Ghiberti (trenta nelle le Tribune e tre negli occhi del tamburo della cupola) e anche la maggiore per dimensioni e importanza, sia per il soggetto raffigurato, ovvero la glorificazione di Maria cui la Cattedrale è intitolata, sia per la posizione, che è la più visibile. Il maestro stesso ricorda quest’opera nei suoi Commentari"…disegnai nella faccia di S. Maria del Fiore nell’occhio di mezzo l’Assumptione di Nostra Donna…". La vetrata doveva essere il punto di arrivo di un ciclo con nove Storie della Vergine – mai realizzato - per gli otto occhi della navata centrale del Duomo.

Al centro troneggia la Vergine, in mani giunte in preghiera, volto affilato, sguardo estatico, veste candida con ricami floreali. Sorretta da una coppia di Serafini sale al Cielo in una mandorla di gloria tra due schiere di angeli (a sinistra tengono un cartiglio, a destra un organo portativo). In apice, tra raggi dorati, Cristo discende per incoronarla. Intorno c’è una cornice ornata da un motivo di compassi gotici entro cui, alternati a rosette, fanno capolino le figure a mezzo busto dei dodici Apostoli e di due Profeti con cartigli.

Il Ghiberti qui ancora giovane, è stilisticamente legato agli artisti che proponevano a Firenze la linea del cosiddetto “Gotico internazionale”: il disegno segue un’attenzione per le linee vibranti, i colori sono ricercati e accesi e si nota un’accurata ricerca del dettaglio prezioso.

L’iconografia della Vergine assunta non è derivata dalle fonti canoniche dei vangeli ma dalla tradizione e da testi agiografici come la Legenda Aurea: Maria, dopo la morte, fu assunta in cielo con il corpo. I fiori nella cornice e nella veste di Maria rimandano al nome della Cattedrale - Santa Maria del Fiore - cioè Santa Maria di Fiorenza, città del fiore.  Ma il fiore è anche un simbolo cristologico: Gesù è il fiore sbocciato dal grembo di Maria.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta