Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Battistero

Sepolcro di Giovanni da Velletri, detto Sarcofago della fioraia

Informazioni
Autore
Giovanni Serafini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
05/05/2023
Informazioni
Autore
Giovanni Serafini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
05/05/2023
Autori
Arte romana - Maestranze fiorentine
Data
III sec., 1230
Collocazione
Battistero di San Giovanni
Collocazione specifica
Interno, parete sud-ovest
Collocazione originaria
Antica area cimiteriale di Piazza del Duomo e di Piazza San Giovanni (il sarcofago)
Materia
Marmo bianco
Tecnica
Scultura, modanatura, incisione
Dimensioni
Altezza: 124 cm; Larghezza: 246 cm; Lunghezza: 71 cm;
Schede di catalogo
Sarcofago tardo antico, detto "della fioraia", sepolcro di Giovanni da Velletri

Sepolcro marmoreo a parete del vescovo Giovanni da Velletri, defunto nel 1230, costituito da un sarcofago di arte romana della metà circa del III secolo, istoriato con scene di vita di una defunta, cui furono aggiunti un coperchio con cornice aggettante, una base e l’iscrizione funebre nella parete retrostante. 

Giovanni da Velletri, fu vescovo di Firenze dal 1205 alla morte, avvenuta il 14 luglio 1230. Il sepolcro, la cui collocazione nel Battistero è eccezionale e giustificata dall’alta carica del defunto e dal grande favore popolare che ebbe in vita, vide il riutilizzo - secondo una pratica diffusa nel Medioevo - di un sarcofago di età romana probabilmente proveniente dall’antica area cimiteriale prossima al Battistero.

Le figure scolpite in bassorilievo sul fronte del sarcofago antico sono di difficile interpretazione e si riferiscono all’antica cittadina della Florentia romana cui questa tomba apparteneva. All’interno del fregio, (compreso tra due putti funerari) la donna è ritratta tre volte: al centro la vediamo a mezzo busto davanti a una tenda e dietro una cesta di fiori; a sinistra è in atto di comporre delle ghirlande con i fiori che un giovane le porta in una cesta; e a destra la si ritrova che riceve una corona di foglie da un putto alato. Si ipotizza che si trattasse quindi del sepolcro di un’antica imprenditrice del commercio floreale, da cui il nome con cui è comunemente conosciuto questo sepolcro “Sarcofago della fioraia”.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta