Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Battistero

Maestranze toscane, Mosaici con Santi pontefici, vescovi e diaconi (tamburo)

Informazioni
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Panini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Panini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
16/06/1995
Informazioni
Autore
Panini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Panini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Panini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
29/06/1995
Informazioni
Autore
Panini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Autori
Maestro di San Gaggio (attr., Grifo di Tancredi?) - Maestro della Santa Cecilia (attr., Gaddo Gaddi?)
Data
1300-1325 ca.
Collocazione
Battistero di San Giovanni
Collocazione specifica
Interno, tamburo, fascia inferiore, tra le finestre
Materia
Tessere policrome in pasta vitrea, oro
Tecnica
Mosaico

Ventisei pannelli a mosaico di forma quadrangolare alternati alle finestre del tamburo, realizzati da due maestri identificati con il “Maestro di San Gaggio” (Grifo di Tancredi?) ed il “Maestro della Santa Cecilia” (Gaddo Gaddi?), nel primo quarto del Trecento e raffiguranti altrettanti busti di santi pontefici, vescovi e diaconi, su fondi dorati. Questa teoria è una rappresentazione della Chiesa trionfante che, idealmente, assiste e partecipa dalla gloria del cielo allo spazio liturgico del tempio di San Giovanni, dove, attraverso il battesimo, la Chiesa militante accoglie nuovi membri.

Ciascun santo è identificato da un'iscrizione latina e da attributi iconografici (ad esempio mitria, pastorale, veste liturgica o palma del martirio); vi sono due santi vescovi o papi in ciascun lato e santi diaconi nei pannelli d’angolo. Nel lato occidentale, il più importante sotto il Cristo giudice, vi sono i quattro santi Dottori della Chiesa

Da da est a sud est, cioè procedendo in senso antiorario, si riconoscono: Basilio vescovo, Giovanni vescovo, Parmena diacono, Dionigi vescovo, Ignazio vescovo, Nicanore diacono, Nicola vescovo, Silvestro papa, Filippo diacono, Isidoro vescovo, Leone Magno papa, Stefano diacono, Agostino vescovo, Girolamo vescovo, Gregorio papa, Ambrogio vescovo, Lorenzo diacono, Zanobi vescovo, Ilario vescovo, V[...] diacono, Martino vescovo, Fulgenzio vescovo, V[incenzo?] diacono, Cipriano vescovo, Gregorio vescovo e Procoro diacono.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta