Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Battistero

Maestranze toscane, Mosaico con Storie del Battista (sesto registro)

Informazioni
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Panini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Panini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Panini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Panini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Autori
Maestranze toscane - Deodato Orlandi
Data
1280-1305 ca.
Collocazione
Battistero di San Giovanni
Collocazione specifica
Interno, volta, sesto registro dall'alto, settori sud, sud-est, est, nord-est, nord
Materia
Tessere policrome di pasta vitrea, oro
Tecnica
Mosaico

La sesta fascia del mosaico della volta è opera di maestranze toscane, del 1280-1305 ca. Vi sono raffigurate le Storie di San Giovanni battista: il racconto evangelico è diviso in quindici storie, per altrettanti riquadri, definiti da colonnine e trabeazioni, che le ordinano in senso antiorario in gruppi di tre su cinque spicchi della volta.

Spicchio nord: 1. Annuncio della nascita del Battista a Zaccaria; 2. Nascita e imposizione del nome al Battista; 3. San Giovannino nel deserto.

Spicchio nord-est: 4. Predica nel deserto; 5. Battesimo delle folle; 6. San Giovanni Battista indica Cristo come l'Agnello di Dio.

Spicchio est: 7. Battesimo di Cristo; 8. San Giovanni Battista rimprovera Erode; 9. San Giovanni Battista in prigione.

Spicchio sud-est:10. San Giovanni Battista in carcere manda i discepoli da Cristo; 11. I discepoli del Battista chiedono a Gesù se sia lui il Messia; 12. Danza di Salomè.

Spicchio sud: 13. Decollazione del Battista; 14. Banchetto di Erode e presentazione della testa del Battista; 15. Seppellimento del Battista.

I mosaici celebrano il santo protettore della città e a cui il Battistero è dedicato. Per la tradizione cristiana il Battista è l’ultimo dei profeti e il primo dei santi, colui che, dopo aver annunciato la venuta di Cristo, fu poi il primo a riconoscerlo nel momento in cui gli amministrò il Battesimo. Il Battista nacque nell'era del peccato e morì in quella della grazia, come chi entrava in questo edificio a farsi battezzare: entrava macchiato dal Peccato Originale e usciva mondato dal Battesimo.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta