Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Battistero

Maestranze toscane, Mosaico con Storie di Cristo (quinto registro)

Informazioni
Autore
Panini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
29/06/1995
Autori
Maestranze toscane - Lippo di Benivieni
Data
1275-1300 ca.
Collocazione
Battistero di San Giovanni
Materia
Tessere policrome di pasta vitrea, oro
Tecnica
Mosaico

La quinta fascia del mosaico della volta è opera dell’ultimo quarto del XIII secolo ca. di maestranze toscane (dell’ambito di Cimabue, del Maestro della Maddalena e di un artista di stile assisiate) e di Lippo di Benivieni. Vi sono raffigurate le Storie di Cristo: il racconto evangelico è diviso in quindici storie, per altrettanti riquadri, definiti da colonnine e trabeazioni, che le ordinano in senso antiorario in gruppi di tre su cinque spicchi della volta.

Spicchio nord: 1. Annunciazione; 2. Visitazione; 3. Natività di Gesù.

Spicchio nord-est: 4. Adorazione dei Magi; 5. Sogno dei Magi; 6. Viaggio di ritorno dei Magi.

Spicchio est: 7. Presentazione di Gesù al Tempio; 8. Sogno di san Giuseppe; 9. Fuga in Egitto.

Spicchio sud-est: 10. Strage degli innocenti; 11. Ultima cena; 12. Bacio di Giuda. 

Spicchio sud: 13. Crocifissione; 14. Compianto sul Cristo morto; 15. Pie donne al sepolcro.

I racconti sull'infanzia e sulla Passione sono entrambi prefigurazioni del sacramento del Battesimo che qui veniva amministrato. Nell'infanzia di Gesù è data grande rilevanza alla presenza di Maria, e in queste immagini della Sacra Famiglia poteva riconoscersi chi lì portava i figli a battezzarsi; le Storie della Passione e l'ultima con l'Annuncio della Resurrezione alludono invece alla rinascita dell'anima lavata dal peccato, che i cristiani ottengono col Battesimo.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta