Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Battistero

Giuseppe Piamontini, San Giovanni Battista

Informazioni
Autore
Giusppe Piamontini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Autore
Giuseppe Piamontini
Data
1688
Collocazione
Battistero di San Giovanni
Collocazione specifica
Interno, lato sud-ovest
Collocazione originaria
Battistero di San Giovanni, altare di San Giovanni battista
Materia
Marmo, bronzo, oro
Tecnica
Scultura, fusione, doratura, cesellatura
Dimensioni
Altezza: 260 cm ca.; Larghezza: 110 cm ca.; Profondità: 80 cm ca.;
Schede di catalogo
Statua San Giovanni battista di Piamontini

Statua in marmo bianco e parti in bronzo raffigurante San Giovanni Battista, scolpita da Giuseppe Piamontini nel 1688 su commissione del Granduca Cosimo III de’ Medici come dono per il Battistero. La sua collocazione attuale alla parete sud-ovest non è quella originaria ed esso era l’elemento fondamentale di un sontuoso apparato posto al di sopra del fonte battesimale trecentesco. La scultura era collocata sopra ad un altare - dedicato al Battista - che comprendeva, in alto, un’edicola a forma di valva di conchiglia, posta sotto ad un baldacchino. Questi elementi, entrambi in marmo, furono rimossi nel 1912, e solo la scultura di Piamontini fu conservata nel Battistero. 

San Giovanni Battista è il protettore di Firenze e titolare del tempio dove si amministra il sacramento del Battesimo, che a lui afferisce.

Fu il battista a battezzare con un battesimo di penitenza le folle nel Giordano in preparazione alla venuta del Messia, fu lui a riconoscerlo e a battezzarlo. L’episodio evangelico colto dalla statua è esplicitato dall’iscrizione nel cartiglio legato alla croce - “Ecce Agnus Dei” (“Ecco l’agnello di Dio”): è il momento quando san Giovanni riconosce e indica alle folle Gesù come il Cristo atteso. Altri elementi iconografici lo descrivono seguendo il racconto dei Vangeli, come un giovane robusto vestito di pelli di cammello tenute da una cintura di cuoio, con il volto emaciato per la lunga penitenza nel deserto (il terreno pietroso della base). La canna con cui si è fatto la croce rimanda a quel passo del Vangelo in cui Gesù dice alle folle che Giovanni non è  “una canna sbattuta dal vento” (Mt 11, 7).

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta