Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Battistero

Maestranze toscane, Mosaico con Gerarchie angeliche (secondo registro)

Informazioni
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Autori
Maestranze toscane - Bonaventura Berlinghieri - Maestro di Santa Maria Primerana - Maestro del San Francesco Bardi
Data
1240-1260 ca.
Collocazione
Battistero di San Giovanni
Collocazione specifica
Interno, volta, secondo registro dall'alto
Materia
Tessere policrome di pasta vitrea, oro
Tecnica
Mosaico

La seconda fascia dei mosaici della volta è attribuita a diverse maestranze toscane, che la realizzarono tra il 1240 e il 1260 ca. In questo anello è rappresentato Dio padre tra le gerarchie angeliche, spartite da colonnine tortili, e individuate da iscrizioni. Dio padre ha il volto di Cristo, in conformità a quanto dice il Vangelo di Giovanni “Chi vede me, vede il Padre” e la sua figura è significativamente sovrapposta al mastodontico Cristo giudice. Ai suoi lati ci sono l'Alfa e l'Omega, la prima e l’ultima lettera dell’alfabeto greco, per dirlo inizio e fine di tutta la creazione, come si trova scritto nell’Apocalisse. Questo dettaglio esplicita la relazione con l’immagine del Cristo Giudice sottostante: questo è il Dio all'inizio dei tempi della creazione, cui fa da specchio la parusia del Cristo giudice sottostante della fine dei tempi; sono i due estremi della storia della salvezza umana. Dio padre tiene un libro aperto su cui si trova scritto "Creavi Deo Angelos", che lo dice cioè re e creatore degli angeli: è infatti affiancato dalle gerarchie angeliche. La fonte iconografica di queste famiglie di creature spirituali è biblica (in particolare le Lettere di di san Paolo), ma la dottrina sulle gerarchie in cui sono ordinate fu fissata dal Gerarchia celeste dello Pseudo Dionigi Aeropagita (V secolo). In ordine, ai lati di Dio riconosciamo con sei ali e un volto di bambino: i Serafini, rossi di fuoco, e i Cherubini, azzurri. Seguono poi: le Dominazioni, con scettri; le Potestà, con elmo, scudo e lancia; gli Arcangeli, con dei cartigli svolti; gli Angeli, con dei rotoli chiusi in pugno; i Principati, con aste e banderuole; le Virtù, con scettri in atto di esorcizzare dei giovani; e i Troni, recanti in mano la mandorla, ovvero il trono divino.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta