Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • Eventi

South of the Mountains

Esibizione temporanea

Cui Xiuwen, Fan Bo, Fang Lijun, GuanCe, Qin Ai, Shang Yang, Su Xinping, Wu Didi, Xu Hong, Xue Song, Ye Yongqing: sono gli 11 artisti contemporanei più attivi della Cina, che vivono a Pechino, Nanchino, e Guangzhou.  Le loro espressioni artistiche, che sono allo stesso tempo contemporanea, cinese, e universale, mostrano simultaneamente influenze del Rinascimento e della tradizione cinese.

La frase "a sud delle montagne" deriva da una poesia Zhū Dā scritta su uno dei suoi dipinti: "Il sud delle montagne del sud, il nord delle montagne del nord, come vorrei fare sacrifici agli dèi fiumi e rispolverare le tracce dei barbari del nord." Questa frase è provocatoriamente sovversiva, e evidenzia una forte espressione di sentimenti individuali. Bada Shanren è il nome d’arte di Zhu Da (1626-1705), che occultò il suo cognome Zhu per nascondere la sua provenienza da stirpe reale: era infatti il discendente di Zhu Yuanzhang, l'imperatore fondatore della dinastia Ming. Dopo che i Ming caddero nelle mani dei Manciù, una tribù del nord, nel 1644, Zhu Da divenne ancora più attento a celare la sua identità. Il timore della persecuzione è stato riportato nei suoi quadri, nei quali egli tende a utilizzare una varietà di tecniche e motivi inusuali per sfogare la sua frustrazione camuffandola con sintomi di follia.

L’arte contemporanea cinese riceve influenze sia dalla propria tradizione che da quella occidentale che ormai è divenuta parte integrante di essa: da un lato i moderni linguaggi visivi servono agli artisti contemporanei cinesi per riflettere, criticare e portare avanti la tradizione cinese; dall’altro le tradizioni occidentali quando prendono forma nelle arti figurative cinesi contemporanee tendono a rafforzare quel rapporto di amore-odio che, come detto, già esiste verso la stessa tradizione cinese.

Gli artisti cinesi selezionati per questa mostra rappresentano il più alto livello di arte cinese contemporanea. Usano le loro espressioni individuali e uniche per offrire un tributo speciale a Bada Shanren e ai giganti del Rinascimento, nonché per riflettere sul complicato rapporto con la tradizione nella Cina moderna. Ancor di più, per quanto Zhū Dā abbia usato i suoi quadri come strumento per insinuare la sua critica del suo tempo, questi artisti contemporanei danno asilo alle forti critiche sui problemi contemporanei attraverso il loro innocuo osservare il paesaggio e le creature.

Informazioni

20 gennaio 2017 - 28 febbraio 2017 Spazio mostre temporanee - Museo dell'Opera del Duomo

Tutti i giorni dalle 14.00 alle 19.30
Ingresso libero.

Mostre

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta