visite esclusive

Genesi del nuovo Museo dell’Opera

Dietro le quinte di una grande operazione culturale

La genesi del nuovo Museo dell’Opera, dopo il significativo riallestimento e ampliamento del 2015, adesso, in un momento particolare, l’Opera propone uno spunto di riflessione alla riscoperta di un esempio di valorizzazione e rigenerazione del proprio patrimonio specifico e degli spazi, attraverso un’esperienza sia estetica che spirituale.
Il Prof. Mons. Timothy Verdon, Direttore del Museo dell’Opera del Duomo, storico dell’arte (Ph.D. a Yale University), professore della Stanford University, autore di numerosi libri e articoli sul tema dell‘arte sacra e membro del Capitolo Fiorentino, accompagnerà il visitatore nel percorso del Museo.

Sarà possibile ripercorrere la genesi di questo allestimento innovativo, di impronta narrativa, legato fortemente alla storia della Cattedrale e del suo complesso monumentale, dal quale proviene il patrimonio storico artistico esposto all’interno delle sale. Una collezione che spazia dal Gotico Fiorentino attraverso i massimi capolavori del Rinascimento fino all’Ottocento. Il Museo infatti presenta le opere di artisti di fama mondiale come: Michelangelo, Donatello, Arnolfo di Cambio, Luca della Robbia, Lorenzo Ghiberti, Filippo Brunelleschi e Giotto, tenendo conto del loro luogo di provenienza originale, sia in termini di site-specific che del contesto fortemente religioso e civile, legato indissolubilmente alla città di Firenze e alla sua popolazione.

Itinerario: Museo dell'Opera; accompagnati dal Direttore del Museo, Mons. Timothy Verdon

LinguaLa visita sarà svolta in lingua italiana ; o in inglese (da concordare).

Date disponibili:
Date soggette a variazioni per emergenza COVID

Orario: 14:30
Costo: 100 euro
Durata della visita guidata: 90 minuti
Punto d’incontro: Ingresso del Museo dell’Opera del Duomo, Piazza Duomo 9 

Prenota

La Pietà di Michelangelo

Un’esperienza unica ed esclusiva: visita privata al cantiere di restauro

All’interno del Museo dell’Opera del Duomo è custodita la Pietà Bandini: l’opera più personale ed intima di Michelangelo, che la creò come sua ultima memoria pensando alla propria sepoltura.
Attraverso una visita altamente esclusiva sarà possibile accedere all’interno del cantiere di restauro e dialogare con i responsabili dei lavori; vivendo un’esperienza unica a diretto contatto con la scultura. Il visitatore potrà osservare da vicino le “cicatrici” causate dall’ira distruttrice del Maestro, e sarà guidato alla scoperta dei dettagli non conosciuti della Pietà di Michelangelo che stanno emergendo, nascosti sotto uno spesso strato di depositi di polvere misto a cere, accumulatesi e modificatesi in oltre 470 anni di vita dell’opera.

Informazioni

Periodo: Date soggette a variazioni per emergenza COVID
Costo: 65,00 € a persona per un massimo di 5 pax ad appuntamento.
Il costo include il biglietto d’ingresso al Museo e la visita guidata. Dopo un’introduzione all’Opera di Santa Maria del Fiore, alle sue funzioni istituzionali e al complesso monumentale la visita si svolgerà all’interno del Museo. Per accedere al cantiere è necessario avere un abbigliamento adeguato, con scarpe chiuse per ragioni di sicurezza. Sono assolutamente vietate riprese audio e video.
La visita sarà svolta in lingua italiana.
Durata della visita guidata: 1 h
Punto d’incontro: Museo dell’Opera del Duomo, Piazza Duomo n°9

Prenota la visita

Guarda il video

Visita al Cantiere di restauro del Battistero di San Giovanni

Un’occasione straordinaria a contatto ravvicinato con le preziose decorazioni

Attraverso una visita altamente esclusiva sarà possibile accedere ai ponteggi di restauro dell’interno di uno dei più antichi e misteriosi monumenti di Firenze.

Il visitatore incontrerà la Direttrice dei lavori di restauro e le maestranze occupate quotidianamente nella conservazione del nostro patrimonio storico artistico; alla scoperta del sistema innovativo e assolutamente unico delle tecniche esecutorie per la realizzazione della magnifica decorazione musiva.

Attraverso un punto di vista ravvicinato dei mosaici, realizzati con tessere di pasta vitrea, lapidee e a foglia d’oro, e del rivestimento marmoreo si potrà osservare direttamente le operazioni di pulitura, consolidamento, stuccatura, integrazione del restauro musivo e architettonico.

Periodo: Date soggette a variazioni per emergenza COVID

Costo: 65,00 € a persona per un massimo di 4 pax ad appuntamento

Dopo un’introduzione all’Opera di Santa Maria del Fiore, alle sue funzioni istituzionali e al complesso monumentale la visita si svolgerà all’interno del Battistero, con la salita al ponteggio del cantiere di restauro. Per accedere al cantiere è necessario avere un abbigliamento adeguato, con scarpe chiuse per ragioni di sicurezza e verranno consegnati dei caschetti di sicurezza.

È consigliabile un abbigliamento leggero, considerando che la temperatura nello spazio chiuso è superiore e non è presente il guardaroba.

Sono assolutamente vietate riprese audio e video.

Durata della visita guidata: 1 h e 30 minuti

Prenota la visita

Santa Reparata

Il restauro del pavimento musivo di Santa Reparata: incontro con i restauratori

I visitatori saranno accolti dagli architetti dell’Opera di Santa Maria del Fiore per l’introduzione all’allestimento del nuovo percorso espositivo, il cui andamento cronologico che va dal I secolo d.C. al XIV secolo: dai resti di epoca romana, preesistenti alla costruzione della chiesa, alla sua fondazione in epoca Paleocristiana, le stratificazioni di epoca romanica, fino all’attuale Cattedrale. Sarà poi possibile incontrare i restauratori del magnifico pavimento musivo paleocristiano, che riporta una preziosa immagine di un pavone e l’epigrafe con i nomi dei donatori.

Itinerario: ingresso in Cattedrale di S. Maria del Fiore e all’Antica Basilica di Santa Reparata con visita guidata
Lingua: italiano

Informazioni pratiche
Periodo
: Date soggette a variazioni per emergenza COVID

Costo: 65,00 € a persona per un massimo di 6 pax ad appuntamento
Il costo include il biglietto d’ingresso.

Dopo un’introduzione all’Opera di Santa Maria del Fiore, alle sue funzioni istituzionali e al complesso monumentale la visita si svolgerà all’interno del percorso allestito. Per accedere è necessario avere un abbigliamento adeguato e idoneo ad un luogo di culto.
La visita sarà svolta in lingua italiana.
Durata della visita: 1 ora e mezza
Punto d’incontro: Ingresso Cattedrale (Porta del Campanile)

Prenota la visita

La Cupola di Brunelleschi

Visita guidata in occasione del 600° anniversario della Cupola

La visita guidata speciale si svolgerà attraverso un percorso esclusivo sulla Terrazza Nord della Cattedrale, dove è possibile ammirare la struttura da un punto di vista privilegiato. Il partecipante sarà poi accompagnato fino alla Lanterna, proseguendo lungo il percorso nello spazio ‘nascosto’ dell’intradosso della Cupola, alla scoperta dei segreti della reale muratura dialogando con un Architetto dell’Area Tecnica dell’Opera di Santa Maria del Fiore.

Periodo: Date soggette a variazioni per emergenza COVID

Costo: 65,00 € a persona per un massimo di 6 pax ad appuntamento

Durata complessiva: circa 1 h e 30 min.

icona 360_30x30 Preparati alla visita facendo il Tour virtuale della Cupola

Prenota la visita

La Sacrestia delle Messe ed i suoi intarsi prospettici

Un gioiello rinascimentale nella Cattedrale di Firenze. Il primo capolavoro universale di tarsia prospettica lignea

La visita guidata permetterà di scoprire un vero e proprio gioiello della Cattedrale, un capolavoro del primo Rinascimento: La Sacrestia delle Messe. In questo spazio esclusivo collocato nella zona riservata al culto, solitamente non raggiunta dal flusso turistico, si rappresenta il primo esempio assoluto di tarsia lignea prospettica. Sarà possibile ammirare le innovative creazioni degli artisti (fra i quali Giuliano e Benedetto da Maiano), che hanno rappresentato armadietti aperti con all’interno oggetti resi tridimensionalmente e pannelli istoriati con figure voluminose, esprimendo una tale maestria da arrivare a competere con l’arte pittorica. Questa tecnica speciale affascinò persino Federico da Montefeltro, che chiamò gli stessi artisti a decorare i suoi famosi Studioli di Urbino e di Gubbio (oggi smontato e conservato al Metropolitan di New York).

Itinerario: ingresso in Cattedrale di S. Maria del Fiore e alla Sacrestia delle Messe con visita guidata
Lingua: italiano 

Periodo: Date soggette a variazioni per emergenza COVID

Costo: 65,00 € a persona per un massimo di 6 pax ad appuntamento
Il costo include il biglietto d’ingresso.

Dopo un’introduzione all’Opera di Santa Maria del Fiore, alle sue funzioni istituzionali e al complesso monumentale la visita si svolgerà all’interno del percorso allestito. Per accedere è necessario avere un abbigliamento adeguato e idoneo ad un luogo di culto.
Durata della visita guidata: 60 minuti
Punto d’incontro: Ingresso Cattedrale (Porta del Campanile)

Prenota la visita
Guarda il video

L’Orologio della Cattedrale

Questo tour guidato percorrerà il corridoio interno, chiuso al pubblico, della controfacciata della Cattedrale, per scoprire i segreti e i misteri del grande Orologio liturgico e del suo meccanismo. L’Orologio ha un quadrante di 7 metri per lato con agli angoli i profeti prospetticamente dipinti da Paolo Uccello. Nella facciata dell’Orologio è inscritto il cerchio delle 24 ore, che si contano a partire dal tramonto del sole e dell’Avemaria della sera.

Informazioni

Durata: 30 minuti
Telefono: 055 2302885
Tipologia: Su richiesta

Richiedi informazioni
Guarda il video