Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Santa Reparata

Lastra tombale bifronte di sacerdote del Duecento e di Jacopo Cavalcanti

Informazioni
Autore
Giovanni Serafini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
11/10/2023
Autore
Maestranze fiorentine
Data
XIII sec., 1302
Collocazione
Scavi archeologici dell’antica basilica di Santa Reparata
Collocazione specifica
Area a sinistra dell'abside, lastra vericale
Collocazione originaria
Pavimento dell'antica basilica di Santa Reparata
Materia
Pietra serena, pigmenti, oro
Tecnica
Scultura, pittura, doratura
Dimensioni
Larghezza: 87 cm; Lunghezza: 224 cm; Spessore: 8 cm;
Schede di catalogo
Lastra tombale doppia del canonico Jacopo Cavalcanti

Lastra tombale rettangolare, composta di due frammenti, in pietra serena, lavorata in tempi diversi su entrambe le facce, di cui una con tracce di cromia e doratura. La lapide appartiene a una sepoltura dell’antica basilica di Santa Reparata, ed è stata ritrovata in occasione della campagna di scavi archeologici del 1965-1973.

La lastra apparteneva alla tomba parietale di un anonimo ecclesiastico del XIII (1280 ca.)e  fu riutilizzata, scolpendola sull’altro lato e riprofilandola, per la sepoltura pavimentale del canonico Jacopo Cavalcanti. 

Il lato più antico reca scolpito, entro una profonda scorniciatura, in bassorilievo, l’effigie di un anonimo religioso giacente su un cataletto a fondo blu, con il capo su un cuscino con tracce di rosso e un drappo pendente sul lato inferiore. Il defunto ha le mani incrociate sul davanti e la testa, appena reclinata, sono molto consunte (la testa sembra presentare i segni di una tonsura). La figura indossa un piviale ornato sull’orlo inferiore, nell’orlo delle maniche e sul petto con ricami dorati con tondi; quelli dell’orlo inferiore recano figure di aquile (un riferimento allo stemma dell’arte di Calimala che patrocinava il Battistero?).  

Sull’altro lato si trova la lastra tombale identificata dall'iscrizione nel perimetro in lettere capitali gotiche: è la sepoltura di Jacopo Cavalcanti, canonico, pievano di San Martino, morto nel 1302. Il Cavalcanti è effigiato sdraiato, in abiti religiosi, volto affilato e tonsura, all'interno di un’edicola ornata da pinnacoli, sormontata da due stemmi della famiglia di appartenenza. I Cavalcanti erano una delle famiglie più potenti di Firenze e furono esiliati l’anno stesso della morte di questo loro membro appartenente al clero.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta