Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Santa Reparata

Lastra tombale del canonico Seruchero di Matteo

Autore
Maestranze fiorentine
Data
1363
Collocazione
Scavi archeologici dell’antica basilica di Santa Reparata
Collocazione specifica
Area a destra dell'abside, terza lastra a sinistra
Collocazione originaria
Pavimento dell'antica basilica di Santa Reparata
Materia
Marmo bianco, marmo nero antico
Tecnica
Scultura, intarsio
Dimensioni
Altezza: 230 cm; Larghezza: 96 cm; Spessore: 10 cm;
Schede di catalogo
Lastra tombale di messer Seruchero di Matteo canonico

Questa lastra di una sepoltura terragna è stata ritrovata in occasione degli scavi archeologici all’antica basilica di Santa Reparata nel 1965-1973 al livello della pavimentazione del XIII-XIV secolo.

Si tratta di una lastra rettangolare, in marmo bianco, con cornice in marmo nero antico. Vi è effigiato il presule in bassorilievo, mentre nel perimetro corre un’iscrizione in capitali gotiche incise, che lo identifica come messer Seruchero di Matteo, canonico fiorentino e pisano, morto il 20 giugno 1363.

Il defunto è raffigurato come addormentato, con la testa su un elegante cuscino ricamato e con le mani conserte, in un cataletto incorniciato da un archetto, sopra il quale campeggiano due stemmi della famiglia: alla croce di Sant'Andrea doppio merlata.

Messer Seruchero è ritratto in abiti diaconali, con guanti e piviale riccamente ornato da una croce e un velo sul capo. Il volto è ritratto con una certa verità, appena girato su un lato. 

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta