Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Santa Reparata

Lastra tombale di Scotta e Lucia Lottieri

Autore
Maestranze fiorentine
Data
1342 ca.
Collocazione
Scavi archeologici dell’antica basilica di Santa Reparata
Collocazione specifica
Area a destra dell'abside, prima lastra a destra
Collocazione originaria
Pavimento dell'antica basilica di Santa Reparata
Materia
Pietra serena
Tecnica
Scultura, incisione
Dimensioni
Altezza: 236 cm; Larghezza: 88 cm; Spessore: 14 cm;
Schede di catalogo
Lastra tombale di Scotta e Lucia Lottieri

Lastra tombale pavimentale, in pietra serena, rettangolare, rinvenuta durante gli scavi ai resti dell’antica basilica di Santa Reparata a livello della pavimentazione del XIII-XIV secolo. La lapide è ornata al centro da un bassorilievo raffigurante una donna piuttosto giovane, giacente in vesti monacali (tonaca e velo), con le mani giunte in preghiera sul petto, una corona di rosario pendente dai polsi, la testa appoggiata su un ampio cuscino e il volto abbandonato in un sonno sereno.

Lungo il bordo è incisa un'iscrizione a caratteri gotici che inizia sopra la testa della figura e prosegue in senso orario; essa identifica questo come il sepolcro di Lucia e Scotta Lottieri, commissionato dal padre Orlandetto per le figlie decedute il medesimo giorno il 23 gennaio del 1341. Non è possibile stabilire se l’effigie di monaca raffiguri una delle due sorelle o, in modo astratto, entrambe, o se sia un'immagine simbolica o devozionale. L’iscrizione ricorda anche un lascito delle due defunte alla diocesi fiorentina.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta